Citazione Originariamente Scritto da fifty
Il Military Press si esegue con le gambe unite dritte sull'attenti (da qui deriva il nome)
Per quanto riguarda il lento avanti, se è meglio eseguirlo in piedi o seduto, direi che non ci sono dubbi ....in piedi!
Contrariamente a quanto qualcuno potrebbe potrebbe pensare, il peso grava maggiormente sul rachide da seduto, mentre in piedi si ha senz'altro una base più ampia su cui il peso puo' essere scaricato!
Già che ci siamo parliamo del lento dietro!
I problemi non sono dati da una scorretta esecuzione come ha affermato Militarypress, in quanto in questo esercizio non c'è assolutamente nulla di corretto
Il lavoro non è biomeccanicamente fisiologico, in quanto l'omero è extraruotato.
Anche dal punto di vista produttivo (crescita muscolare) non aggiunge nulla anzi.....
Poi uno puo' fare il lento dietro o la lat dietro per anni senza problemi, chi dice di no!
Ma il gioco vale la candela?

Se vi procurate guai al cingolo scapolo omerale, magari anche seri, addio allenamenti
A voi la scelta
Quoto tutto! Aggiungo che molti esercizi per le spalle non sono molto produttivi per la crescita. Le press con manubri da seduti, anche se sono eccellenti, non le reputo buone perchè, a mio avviso, sollecitano poco i deltoidi. E' un esercizio troppo sbilanciato verso i tricipiti.
Quello che su di me funziona sono le Arnold press (faccio partire i pesi all' altezza del petto) e le push press a presa stretta con il bilancere angolato (anche in questo caso parto all' altezza del petto).
Ho avuto un boost notevole di forza nei deltoidi, un bonus considerevole nei tricipiti. Faccio pesi nell' ordine dei 100 kg per le spalle e ancora ho ottenuto un extra bonus nella panca inclinata con manubri.