Io lo sto' usando a colazione mi sembra un buon sostito dell 'avena.![]()
Io lo sto' usando a colazione mi sembra un buon sostito dell 'avena.![]()
basta che ti piace
lo conosci cosa ne pensi
io lo mischio con albumi e una bella bombetta per iniziare la giornata.![]()
se lo mangi da solo non e un gran che.
Io uso la farina di fieno greco insieme ad albumi e noci e vai alla grande .
ma dove cavolo si trova?????negli alimentari bio lo posso rimediare??
Lo puoi rimediare sia in alimentari biologici che in erboristeria io lo compro all'ipercoop.
Ciao
Cosa ha di speciale?
FIENO GRECO
arrow.gif (54 byte)Home Page Anagen.net arrow.gif (54 byte)Indice fitoterapia
O trigonella foenum-graecum.
Contiene Flavonoidi (fitoestrogeni), la cui azione regolatrice della produzione ormonale facilita lo sviluppo delle ghiandole mammarie che si 'nutrono' di estrogeni. I semi di fieno greco hanno recentemente riscosso un certo interesse quale possibile materia prima per la produzione di Diosgenina impiegata nella sintesi di ormoni steroidei.
E' conosciuta dall'antichità la sua proprietà galattogena, cioé di stimolazione delle ghiandole mammarie alla produzione di latte (conseguenza dello stimolo alla secrezione di prolattina) nelle puerpere - in tutte le donne l'azione stimolante sugli ormoni contribuisce notevolmente allo sviluppo del seno, il principale recettore di estrogeni nel corpo femminile.
fenu.jpg (12269 byte)
Altre caratteristiche e proprietà:
E' una pianta ricca di principi attivi importanti tra cui la lisina che aumenta decisamente il difficilissimo assorbimento del calcio, indispensabile durante l'allattamento, non solo per il neonato, ma anche per la madre. Sono presenti anche acido linoleico, acido oleico, acido palmitico e acido stearico, calcio e ferro, vitamine del complesso B, vitamina A e C.
Costituenti: elevato valore nutritivo per la ricchezza di glucidi, protidi, nucleoprotidi, fosfatilcolina e di lecitina. Minerali: calcio, magnesio, fosforo, ferro che viene assorbito velocemente, potassio, zolfo, sodio, cloruro, silice, sali minerali, enzimi. Saponine, soprattutto le sapogenine diosgenina (da cui si estraggono gli ormoni di produzione sintetica) e il suo isomero yamogenina, gitogenina e tigogenina. Flavonoidi, inclusi vitexina e i sui glicosidi e esteri, isovixetina, orientina, vinenine 1 e 2, quercetina e luteolina
Contiene dei composti steroidei: Fenugrecina, estere peptidico di una sapogenina steroidea a un'azione ipoglicemizzante oltre a proprietà antiflogistica cardiotonica. Dagli estratti acquosi dei semi è stata dimostrata una stimolazione dell'utero e dell'intestino ed un effetto cronotropo positivo sul cuore.
Elevato contenuto di aminoacidi essenziali poco disponibili in natura, come la Lisina e Triptofano (quantità di lisina elevato a quello della soia fa sì che sia un alimento ad alto valore nutritivo).
I Glicosidi Furostanici hanno sapore amaro e potrebbero essere il principio amaro della droga. Alcaloidi, Mucillagine, Steroli: Colesterolo, Sitosterolo, Flavonoidi. I semi di fieno greco hanno recentemente riscosso un certo interesse quale possibile materia prima per la produzione di Diosgenina impiegata nella sintesi di ormoni steroidei.
Il fieno greco è anche:
* tonico e ricostituente - soprattutto usato in anemie e convalescenze - antianemico - molto usato nella medicina popolare italiana
* cardiotonico - rinforza il cuore
* stimolante del pancreas, della digestione
* stimolante neuromuscolare, rafforza il tessuto osseo e muscolare
* depurativo - agisce sul fegato e sui sistemi di disintossicazione grazie alla sua abilità nel purificare il sistema, particolarmente il sangue, promuovendo l'escrezione e la rimozione di tossine e scorie
* antiastenico (antifatica) - agisce sul sistema endocrino e sulla funzione ormonale così come sul sistema nervoso grazie alla sua abilità nel prevenire e/o ridurre la fatica
* anabolizzante - favorisce la crescita muscolare promuovendo la trasformazione metabolica delle sostanze nutritive in muscoli attraverso la sintesi molecolare
* anti-ipertensivo - preveniene o cura l'ipertensione abbassando la pressione sanguigna
* ipoglicemizzante - riduce il livello di zuccheri nel sangue combattendo l'iperglicemia - La polvere del seme infatti regolarizza il diabete in età matura. Questa azione ipoglicemizzante è interessante contro l'acne causata da un eccesso di zucchero nei follicoli piliferi che causa una crescita importante di germi patogeni.
* anti-infiammatorio - agisce sul sistema immunitario grazie alla sua abilità di contrastare le infiammazioni
* vulnerario - agisce sul affects immune system and reactivity due to its ability to heal and treat wounds.
* anti-spasmodico - agisce sul sitema nervoso grazie alla sua abilità di prevenire o alleviare gli spasmi muscolari
* emmenagogo - agisce sul sistema endocrino e sulla funzione ormonale grazie alla sua abilità di promuovere il flusso mestruale - gli emmenagoghi non devono assolutamente essere usati durante la gravidanza
* emopoietico - contribuisce alla formazione di cellule del sangue
* espettorante - agisce sul sistema imunitario grazie alla sua abilità di facilitare la rimozione di secrezioni della mucosa bronco-polmonare (catarro) e causare l'espulsione di muco dal tratto respiratorio - nella tradizione tedesca viene usata come mucillaginoso contro i catarri delle vie aeree superiori nonché, sotto forma di polvere da somministrare a dosi giornaliere di cucchiai come corroborante.
I semi contengono acido fosforico e, tostati, vengono usati da secoli come afrodisiaco.
Controindicazioni: nelle donne gravide può aumentare la contrazione uterina.
www.anagen.net
Tutto questo in una pianta?
Cosa ce di vero e quanto montato?
Non conosco la pianta...per cui chiedo delucidazioni...e se conta o è l'ennesimo fake...
non e' un fake e tutto vero questa pianta veniva gia usata tanti anni fa' in india.
Tu l'hai provata? effetti?
Posologia e metodologia?(quanto e come).
Prezzo e reperibilità?
Grazie per le risposte!
se ai letto il post gia ho detto che lo sto' provando al mattino a colazione .
A colazione prendo 100 gr di farina di fieno grego la mischio con 500ml d' acqua poi prendo 10 albumi li separo dal tuorlo ci metto in mezzo due noci mischio il tutto ,poi scaldo una padella antiaederente con un po' d'olio extra vergine d'oliva
un po' di sale il sapore non e' eccezionale .io me la sparo al mattino 3 ore prima di andare in palestra e sono davvero una bestia .Ho notato che su il mio fisico reagisce benissimo sia come volume muscolare sia come resistenza anche come digeribilita'.
Come ho detto prima la puoi provare sia in erboristeria sia in alimentari biologici sia in centri commerciali io per esempio la compro all'ipercoop costa 500gr 2.60euro.
ciao![]()
![]()
100gr cosa contengono scusa?
Ho letto tutto, grazie...se lo trovo lo prendo...
sinceramente i valori nutrizionali non li conosco pero' dovrebbero essere all'incirca come la farina d'avena non sono sicuro anch'io vorrei sapere i valori piu' dettagliati anche in web non li ho trovati.
Ciao a prtesto.
Segnalibri