Iniziare con esercizi a corpo libero?
Ho letto che sono i piu importanti per iniziare a mettere su massa, ma in palestra da me l'istruttore dice che non vanno bene.... che devo fare...ha ragione o no?![]()
Iniziare con esercizi a corpo libero?
Ho letto che sono i piu importanti per iniziare a mettere su massa, ma in palestra da me l'istruttore dice che non vanno bene.... che devo fare...ha ragione o no?![]()
Da quanto tempo vai in palestra?Originariamente Scritto da Riderback
ciao
Con i pesi puoi dosare il carico applicato cosa che con le flessioni e le trazioni non puoi fare.
Ora non sto andando, sto seguendo una dieta per perdere un po' di %bf per poi iniziare a costruire qualcosa, pero' l'anno scorso ho fatto un paio di mesi e mi ricordo che mi faceva iniziare dalle macchine ..., esercizi tipo squat, panca, trazioni non le ho mai fatte, mentre mi sembra di leggere che e' l'esatto contrario prima corpo libero e poi macchine per definire il muscolo? o ho capito male?
Thx![]()
Ultima modifica di Riderback; 28-12-2005 alle 05:11 PM
Devi preoccuparti dell'esecuzione degli esercizi , e iniziare con le macchine e poi poco a poco ogni tre settimane cambiare esercizi .Lavorare dalle 12-15 ripetizioni 3-4 serie ogni esercizio e un esercizio per muscolo. In una sessione devi allenare tutto il corpo.Originariamente Scritto da Riderback
ES.
HIPEREXTENSION 3 X 15
SIT UP 3 X 20
CALF MACHINE IN PIEDI : 3 X 15
LEG EXTENSION : 3 X 15
LEG CURL : 3 X 15
PECTORAL MACHINE : 3X 12
LAT MACHINE DIETRO O DAVANTI : 3 X 12
ALZATE LATERALI : 3 X 12
CURL CON BARRA : 3 X 12
TRICEPS PUSHDOWN : 3 X 12
NB.: Recupero tra le serie 1 minuto.prima e dopo l'allenamento 10 minuti di cyclette e allungamento.
ciao
concordo con Luca.
Solo un piccolo appunto, non consiglierei lat dietro, sostituirei le alzate lat con spinte man. seduto.
inizia cercando di capire il movimento facendo gli esercizi scarichi e poi carichi man mano in base alla tua forza ti regoli tu...
"Se non credi in te stesso, nessuno lo farà."
(kobe bryant)
"La felicità più grande non sta nel non cadere mai, ma nel risollevarsi sempre dopo una caduta."
"Non è grave se gli uomini non ti conoscono, è grave se tu non li conosci."
confucio
Ma esercizi a corpo libero o sulle macchine...Originariamente Scritto da bertilfox91
cmq leggo esercizi che manco sanno cosa sono dove andavo io....meglio cambiare palestra?![]()
allora cosa intendi per esercizi a corpo libero? con i pesi? o senza? è meglio iniziare con gli esercizi base (panca piana-lat machine-squat o leg press e poi anche con i pesi) poi non so dipende da te dalle tue esigenze e spesso alcuni istruttori consigliano altre cose...fai attenzione se non reputi valida la palestra cambia, ma sappi che spesso i nomi di determinati esercizi o macchinari cambiano alcuni li chiamano in un modo altri in un altro.
"Se non credi in te stesso, nessuno lo farà."
(kobe bryant)
"La felicità più grande non sta nel non cadere mai, ma nel risollevarsi sempre dopo una caduta."
"Non è grave se gli uomini non ti conoscono, è grave se tu non li conosci."
confucio
Esercizi a corpo libero intendo tipo squat, panca, manubri, rematore, trazioni... nella suddetta palestra sembra che gli facciano schifo, solo esercizi su macchine un esempio le trazioni alla sbarra me le facevano fare sulla macchina della tecnogym con la pedana....
inoltre non mi sembrano molto competenti, anche sull'alimentazione, dato che sono per la dieta "poco ma tutto" sempre e comunque....
bah...
Io consiglio sempre manubri e bilanciere...le macchine non mi sono mai piaciute...se non in casi particolarim che cmq non sono nel tuo caso...per cui direi ghisa e ghisa ancora!
le trazioni per chi inizia sono praticamente fuori discussione.
per fare esercizi a corpo libero (intendendo per "corpo libero" esercizi in cui il carico utilizzato è costituito dal peso corporeo) è necessaria, il + delle volte, una forza che chi inizia da poco ad allenarsi non possiede.
per quanto riguarda invece gli esercizi "liberi" cioè con manubri e bilanceri, invece di macchine, credo siano ESSENZIALI per chi inizia (e non solo), perchè, proprio all'inizio la maggiore difficoltà è imputabile alla scarsa coordinazione ed alla debolezza dei muscoli stabilizzatori.
mi autoquoto dicendo che un esempio lampante è, tanto per dirne una, l'esecuzione della panca:Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
solitamente i principianti quando eseguono questo esercizio vanno a zig-zag o fanno tremolare il bilancere.
un veterano invece tenderà ad effettuare una traiettoria decisa.
Segnalibri