Considera innanzitutto questo, NON sono i lipidi a far ingrassare, vedi la metabolica o la chetogenica che quando è applicata prevedono l'utilizzo di soli proteine e grassi tanto per intenderci; oltretutto i lipidi sono essenziali e fondamentali per il corpo, non tutti, ma le fonti migliori ad esempio sono gli olii vegetali a freddo, evitando quelli saturi o idrogenati. Un eventuale accumulo do grasso è quindi dovuto ad un'alimentazione ipercalorica, poi che le Kcal provengano dai grassi, dai carbo o dali lipidi in linea di massima non fa molta differenza, anche perhè stai fornendo materiali in più al corpo di cui magari non necessita e decide quindi di stockarlo..........detto in maniera "terra terra" inoltre diete troppo alte di carboidrati, tanto per smitizzare tutti quei cibi light a 0 grassi, ma ricchiissimi di carbo....provocano il tanto temuto effetto ingrassante, sopratutto in soggetti predisposti, causa alti livelli d'insulina.

In genere puoi partire con una tale suddivisone controllando il tuo corpo. Per la domanda 50 30 20 per ogni spuntino, diciamo che in linea di massima può essere così, ci sono però soggetti in cui si evita di fornire troppi carbo la sera e quindi si concentra buona parte nella prima parte della giornata, ma questo ripeto va fatto secondo il tuo organismo, il tuo metabolismo, osservandone sia le reazioni (una bella foto prima-dopo e le misure da confrontare ad esempio dopo 1 mese) sia i segnali che cerca di trasmettere, anche se tieni conto che può essere difficle capire tutto qesto, per il fatto che si è nuovi a questo tipo di cose.

Per la percentuale delle Kcal, dipende anche dal metodo, la zona ad esempio ha un suo calcolo stesso per la metabolica. Ma l'importante è partire, partiamo dalle basi, ma prima una domanda non hai la possibilità di fare una plicometria, un'antropometria in palerstra o simili in modo da calcolare la % di massa magra partendo da li per tutto il discorso?