Beh il tuo ragionamento bene o male lo condivido ma il fatto di utilizzare una serie a lunghe ripetizioni esaurita a cedimento fino alle 30 ripetizioni è comunque escludibile all'inizio se parliamo di bb perchè si fa ad influire più che altro sulle fibre muscolari da resistenza e non è questo lo scopo. Il discordo dell'aumento dell'intensità forse è spiegabile in altri termini, facendo uso di serie senza riposo e aumentando sempre il peso, quindi quando si è freschi si usano pesi leggeri e quando si è stanchi pesi pesanti è spiegabile forse semplicemente perchè questo tipo di allenamento ricerca la crescita con un innalzamento costante dell'intensità quindi con la massima "congestione" (passatemi il termine) del muscolo ottenendo un esaurimento con un peso submassimale.
Viceversa se il discorso fosse inverso sono d'accordo con te il risultato non sarebbe lo stesso il perchè preciso non te lo so dire anche io vado a occhio: forse non è corretto cercare l'esaurimento finale con pesi bassi dato che è solo la fatica che limita le ripetizioni altrimenti con quel peso ne faresti molte di più e siamo sempre allo stesso punto il massimo esaurimento va dato con un peso alto perchè è quello che il muscolo valuterà come ultimo stimolo ricevuto. Se lo stimolo con alto peso fosse dato all'inizio e poi lo stesso muscolo fosse allenato anche con pesi molto più bassi è come se si adattasse a questi ultimi stimoli meno intensi e facesse diminuire di importanza il lavoro fatto all'inizio
Spero di non aver delirato ^^![]()
![]()
§83
Segnalibri