Pagina 4 di 9 PrimaPrima 123456789 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 127

Discussione: Grasso glutei

  1. #46
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,349

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da LORIS-IGNAZIO
    a me è stato spiegato così...il cervello richiede sempre glucosio che non può essere sostituito se non in minima parte dai corpi ketonici,quindi si attiva la protelisi del muscolo per utilizzare gli scheletri carboniosi degli amminoacidi per la gluconeogenesi
    ma te lo ha già spiegato manga,somoja e successivamente io
    "i trigliceridi sono composti in piccola parte dal glicerolo che può essere trasformato in glucosio...................................inoltre il cervello può consumare benissimo i corpi chetonici se ad alte concentrazioni."

    "infatti la liberazione dei trigliceridi porta alla liberazione di glicerolo che via GNG diventa glucosio".

    a proposito:ecco il link http://www.bodynet.org/forum/showthr...neoglucogenesi

  2. #47
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Località
    1.75 m,79 kg,11%body fat....120kg panca,160 stacco
    Messaggi
    381

    Predefinito

    ho dato un occhiata al link,quindi il cervello utilizzerebbe i corpi ketonici e il glucosio ricavato dal glicerolo dei trigliceridi con la gluconeogensi senza che si attivi la proteolisi delle proteine del muscolo?ossia si perde solo grasso? scusa ma va un pò contro quello che mi è stato insegnato quindi faccio un pò fatica a capire....

  3. #48
    Data Registrazione
    Dec 2003
    Località
    174cm x 78kg al 10% BF...squat 190kg 6 ripetizioni
    Messaggi
    1,351

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
    si, ma i suoi 2 assistenti non sono così morbidi..almeno RUGGERI.(l'altro è Campo)

    cmq nn andiamo troppo off topic, come al nostro solito.

    con campo ho dato chimica.......è il migliore professore.....se prendi lui vai alla grandissima......con ruggeri sei fottuto...........

  4. #49
    Data Registrazione
    Dec 2003
    Località
    174cm x 78kg al 10% BF...squat 190kg 6 ripetizioni
    Messaggi
    1,351

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Venom5
    somoja,il catabolismo muscolare(detto anche proteolisi)lo eviti(o meglio...si presuppone di evitarlo)con la presenza degli acidi grassi liberi(FFA)introdotti con l'alimentazione(la carenza di atp porta al rilascio degli ffa......è pur sempre una fonte di nutrimento per i muscoli...infatti la liberazione dei trigliceridi porta alla liberazione di glicerolo che via GNG diventa glucosio):"il corpo si adatta ad utilizzare i grassi a scopo energetico ed i chetoni per scopo nutritivo cerebrale, questo comporta un disinteresse al glucosio,quindi si tampona il catabolismo proteico muscolare a scopo energetico (neoglucogenesi)."
    Tra l'altro la deplezione di carboidrati può aumentare la neoglucogenesi attraverso il rilascio del IL6 la quale a sua volta stimola la lipolisi e l'ossidazione dei grassi.
    Queste cose le ho lette in una discussione di duchaine ed Anto........(non mi ricordo dove.......cmq se aspetti te lo metto subito il link)



    infatti non esiste(o sono stato frainteso,o mi sono spiegato male oppure non so utilizzare bene l'italiano.........credo sia un pò di tutti e 3 ):quando ho affermato che non esiste il dimagrimento localizzato affermavo ciò poichè in fase di dimgrimento non si perde il grasso corporeo solo in una singola parte corporea ma anche negli altri muscoli(in tutto il corpo).Riguardo l'allenamento ad alte rip sicuramente ho detto una stupidaggine(lo ammetto....anzi direi più una mezza stupidaggine eheh ):è verissimo che alte rip non ti faranno bruciare più grasso(soprattutto localmente)ma sicuramente si avrà una maggior efficienza muscolare(per quanto mi riguarda)nell'eseguire alte rip piuttosto che basse rip(anche se queste ultime stimolano l'ipertrofia......ma in assenza di atp che interviene in sforzi rapidi e intensi,anaerobico lattacidi l'energia da dove la ricaviamo?ovvio che dagli ffa ma fidati che è veramente dura una cosa del genere).Il mio discorso in pratica si riferiva ad un fatto di comodità:ritengo difficilissimo(se non impossibile in assenza di glicogeno.....vuol dire scarichi di glicogeno muscoalare)eseguire un allenamento con un range di rip anaerobico lattacido.......ecco perchè ho fatto la domanda a vergendest se riesce ad eseguire un 4x6.........solo per questo motivo;infatti se prendete la ud2 di lyle mcdonald l'allenamento anaerobico c'è ma SOLO perchè si è effetuata la ricarica di carboidrati il giorno prima(infatti i carboidrati vengono cmq conservati affinché possano essere utilizzati in sforzi che richiedano la sua ossidazione....appunto anaerobico lattacidi).
    Spero di essermi spiegato somoja(e con vengerdest).








    la tua discussione era su musclefit...........

  5. #50
    Data Registrazione
    Dec 2003
    Località
    174cm x 78kg al 10% BF...squat 190kg 6 ripetizioni
    Messaggi
    1,351

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da LORIS-IGNAZIO
    ho dato un occhiata al link,quindi il cervello utilizzerebbe i corpi ketonici e il glucosio ricavato dal glicerolo dei trigliceridi con la gluconeogensi senza che si attivi la proteolisi delle proteine del muscolo?ossia si perde solo grasso? scusa ma va un pò contro quello che mi è stato insegnato quindi faccio un pò fatica a capire....


    te lo spiego io............
    quando il professore ti ha spiegato l'argomento pensa a priori al tipico adulto medio di 70kg che "deve" secondo lui consumare 0.8-1g di proteine x kg.........e che sempre secondo lui i 2/3 di queste proteine sono di origine vegetale..................è normale quindi che questo soggetto perda massa magra.............anche perchè sempre secondo lui niente carboidrati significa pochissime calorie.............ma il discorso come l'abbiamo impostato noi è totalmente diverso........


    capito adesso il discorso?

    inoltre nella metabolica ogni ciclo 5 giorni ( o 12+2 )prevede una ricarica di 24-48 ore.............durante la quale si innestano dei meccanismi che tendono a far ricaricare il corpo di glicogeno.......anzi a "sovraricaricare" di glicogeno........

  6. #51
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,349

    Irriverente

    Citazione Originariamente Scritto da Manga81
    la tua discussione era su musclefit...........
    si me lo ricordo bene(si parlava di prolungare la ketogenica per circa 6 settimana solo che sussisteva un problema:se prolungi troppo una keto senza ricarica c'è l'eventualità di diventare insulino-resistente).........ma ho prefeirto riportare un altra dicussione visto che una discussionetra me e Anto(beh discussione........io facevo domande ed Anto rispondeva LOL ) non è la stessa cosa tra Duchaine ed Anto

  7. #52
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Località
    1.75 m,79 kg,11%body fat....120kg panca,160 stacco
    Messaggi
    381

    Predefinito

    ho capito rigardo la cheto...però suppongo che si perda gran parte della propria efficienza fisica con un tale regime...

  8. #53
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,360

    Predefinito

    cmq venom, hai fatto un casotto.

    si parlava di serie alte per indurre il corpo a consumare le scorte adipose. bene questo non può avvenire in ogni caso.

    durante gli sforzi anaerobici il corpo non utilizzerà i grassi, perchè non sono facilmente utilizzabili, non quanto le proteine degradate. (nè quanto il glicogeno muscolare)

    tu parli di induzione ad utilizzare corpi chetonici, ma è una situazione del tutto anormale per il corpo, addirittura anche chi fa una chetogenica non sempre è sicuro di essere in chetosi... e quando anche fosse in chetosi, durante l'allenamento non potrà utilizzare i corpi chetonici per alimentare il ciclo di krebs e produrre atp rapidamente.. i suddetti chetoni li utilizzerà nelle situazioni di riposo o di attività aerobica.

    non voglio indisporti, ma spesso non è sufficiente leggere una conversazione su un forum per capirne il significato, soprattutto se i soggetti in questione sono duchaine e ct-7b..2 specialisti in campo di alimentazione.

  9. #54
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,349

    Predefinito

    si parlava di serie alte per indurre il corpo a consumare le scorte adipose. bene questo non può avvenire in ogni caso.
    ma lo hai letto quello che ho scritto(o meglio quello ho tratto dalla conversazione di duchaine e anto?)?Ho detto che le alte rip servono a depletare il glicogeno muscolare e ciò tramiete il rilascio del LI6 dovrebbe favorire la lipolisi......ma in assensa di glicogeno l'energia muscolare(visto che si tratta di uno sforzo aerobico lattacido)la prende dai grassi e non dalle proteine.


    durante gli sforzi anaerobici il corpo non utilizzerà i grassi, perchè non sono facilmente utilizzabili, non quanto le proteine degradate. (nè quanto il glicogeno muscolare)
    ovvio che durante la riparazione muscolare(dovuta ad un allenamento che le ha danneggiate) intervengono anche le proteine ad alimentare il nostro corpo.....ma qui si parla di mantenere una quota di proteine ai fine del mantenimento.........e il resto in prevalenza di grassi per trarre energia durante gli allenamenti.........perchè dici che non può funzionare(non riesco a capire)?Praticamente stai dicendo che si va incontro al catabolismo sicuro(se utilizzo le proteine come fonte ergetica)e non c'è modo di fermarlo.........ma non è così...........è tutto l'opposto(altrimenti la ketogenica non avrebbe senso).
    Se come affermi utilizzo le proteine muscolari come fonte energetica(mi pare che stai dicendo questo dato che sono più facili da utlizzare rispetto ai grassi)che ci inserisco a fare i grassi nella dieta?Perchè dovrei eseguire un ketogenica dato che dovrei perdere tessuto muscolare ma studi confermano che non si perde tessuto muscolare ma si perde grasso e si guadagna allo stesso tempo massa magra?
    tu parli di induzione ad utilizzare corpi chetonici, ma è una situazione del tutto anormale per il corpo, addirittura anche chi fa una chetogenica non sempre è sicuro di essere in chetosi... e quando anche fosse in chetosi, durante l'allenamento non potrà utilizzare i corpi chetonici per alimentare il ciclo di krebs e produrre atp rapidamente.. i suddetti chetoni li utilizzerà nelle situazioni di riposo o di attività aerobica.
    non è quello che ho letto..........mi spiace somoja.........non credo sia così........anzi..........credo che sia tutto l'opposto.

    non voglio indisporti, ma spesso non è sufficiente leggere una conversazione su un forum per capirne il significato, soprattutto se i soggetti in questione sono duchaine e ct-7b..2 specialisti in campo di alimentazione.
    mica mi offendo(lo benissimo di non essere un esperto di alimentazione)........ma vorrei capire perchè dici tutto il contrario di quello che dicono loro(perchè hai detto tutto il contrario somoja)...........senza offesa.

  10. #55
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,360

    Predefinito

    la chetogenica agisce durante il riposo, cioè durante la giornata, in cui l'attività è aerobica alattacida a bassa %.
    il corpo non ha bisogno di ricaricare velocemente atp e può facilmente attingere alle scorte di lipidi di deposito.

    poi essere convinti di depletare le scorte di glicogeno muscolare con delle serie alte.. che tu hai consigliato oltretutto ad uno che non segue nè una cheto nè una low carb.. a mio parere ha poco senso, ed ha poco a che vedere con quanto discusso da ct-7b e duchaine.. che per quanto ricordo io hanno come argomento principale proprio le diete a basso contenuto in carboidrati.

    la fisiologia non è un'opinione, almeno non lo sono queste nozioni di base.. c'è poco da essere daccordo o meno.
    il problema è che quando non si hanno le nozioni (o peggio quando si crede di averle solo perchè si è sbirciato qualche conversazione su internet) è difficile capirsi.

    in amicizia.

  11. #56
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,349

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
    la chetogenica agisce durante il riposo, cioè durante la giornata, in cui l'attività è aerobica alattacida a bassa %.
    il corpo non ha bisogno di ricaricare velocemente atp e può facilmente attingere alle scorte di lipidi di deposito.
    ma allora che cavolo ci vado a fare in palestra se il grasso lo consumo a riposo?Per mantenere la massa muscolare?Sbagliato.....se ci vado uso le proteine muscolari(e vado in catabolismo.....ergo divento secco)........allora a che pro(che battutona) utilizzare un simile alimentazione?Somoja.....stai girando intorno al discorso...............non mi hai risposto.
    poi essere convinti di depletare le scorte di glicogeno muscolare con delle serie alte..
    leggiti la ud2 somoja.......poi mi dirai se ho ragione o meno.........e non lo dico io lo dice Lyle mcdonald(prima di fare certe affermazione informati anche tu).
    che tu hai consigliato oltretutto ad uno che non segue nè una cheto nè una low carb.. a mio parere ha poco senso
    non ho consigliato niente a nessuno.......leggi per caso peppino esegui un ketogenica con deplezione di glicogeno muscolare?Abbiamo discusso io te e manga.....che caxxo c'entra peppino?
    ed ha poco a che vedere con quanto discusso da ct-7b e duchaine.. che per quanto ricordo io hanno come argomento principale proprio le diete a basso contenuto in carboidrati.
    infatti le low carb non hanno niente a che vedere con quello di cui stiamo discutendo vero somoja?A parte che lo stato di ketosi si può raggiungere anche mantendo una quota di carbo abbastanza ridotta(lo sapevi questo?quindi è possibile raggiungere lo stato di ketosi anche stando in low carb)
    Sai su cosa si basa la ud2 di lyle mcdonald?Leggitela........e poi mi fai sapere
    la fisiologia non è un'opinione, almeno non lo sono queste nozioni di base.. c'è poco da essere daccordo o meno.
    mi trovi d'accordo.......io purtroppo non ho la fortuna di averla studiata/o di studiarla
    (mi manca il tempo).
    il problema è che quando non si hanno le nozioni (o peggio quando si crede di averle solo perchè si è sbirciato qualche conversazione su internet) è difficile capirsi.
    non credo di averle le nozioni somoja......ho letto delle affermazioni(e trovato articoli) che dicono l'opposto di quello che dici tu(e il bello è che ancora non mi hai risposto alle domande che ti ho fatto in precedenza).
    in amicizia
    assolutamente......cordiali saluti

  12. #57
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,360

    Predefinito

    caro venom, non c'è peggior sordo..

    ma tu in palestra ci vai per dimagrire? non credo.
    bene, durante l'attività in palestra tu consumerai energie veloci, quindi glicogeno muscolare (a meno che tu non lo abbia depletato del tutto, ma questo lo si fà solitamente immediatamente prima della ricarica, con un allenamento apposito.. allenamento che peraltro funziona proprio utilizzando ripetizioni alte, le quali vanno ad utilizzare le riserve di zuccheri [evidentemente.] e non i grassi di deposito.. dopo aver creato questo stato di deplezione dovrai ricaricare a breve, altrimenti catabolizzi pure l'ano.)
    e amminoacidi, frutto della denaturazione delle proteine muscolari.

    ma allora come mai con allenamenti intensi si tende a diminuire anche la massa grassa? beh, perchè una volta terminato l'allenamento, dopo aver cessato l'attività anaerobica lattacida, il metabolismo basale aumenta..
    oltretutto il corpo utilizzerà energie anche per riparare i danni subiti. queste energie non dovranno essere veloci, saranno quindi alimentate dalla demolizione dei grassi depositati.

  13. #58
    Data Registrazione
    Dec 2003
    Località
    174cm x 78kg al 10% BF...squat 190kg 6 ripetizioni
    Messaggi
    1,351

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da LORIS-IGNAZIO
    ho capito rigardo la cheto...però suppongo che si perda gran parte della propria efficienza fisica con un tale regime...




    la prima settimana è dura.................deve avvenire il cambio metabolico..............da macchina brucia-carbo a brucia-grassi...............

  14. #59
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,349

    Predefinito

    caro venom, non c'è peggior sordo..
    io???????
    .
    bene, durante l'attività in palestra tu consumerai energie veloci, quindi glicogeno muscolare (a meno che tu non lo abbia depletato del tutto, ma questo lo si fà solitamente immediatamente prima della ricarica,
    ehehe te la stai rigirando somoja:HO DETTO IN ASSENZA DI GLICOGENO MUSCOLARE(L'HO GIA' DEPLETETATO IL GLICOGENO) L'ENERGIA I MUSCOLI DA DOVE CAXXO LA PRENDONO?
    con un allenamento apposito.. allenamento che peraltro funziona proprio utilizzando ripetizioni alte, le quali vanno ad utilizzare le riserve di zuccheri [evidentemente.] e non i grassi di deposito..
    AH.........ADESSO SI DEPLETA IL GLICOGENO MUSCOLARE CON LE SERIE ALTE(per la precisione si effettua un circuito per tutto il corpo ad alote rip)??????E PERCHE' PRIMA HAI AFFERMATO IL CONTRARIO??????Inoltre(te lo ripeto.......anche se non sono io a dirlo):la deplezione di gliocgeno muscolare favorisce la lipolisi e l'ossidazione dei grassi questo è un dato di fatto.
    dopo aver creato questo stato di deplezione dovrai ricaricare a breve, altrimenti catabolizzi pure l'ano.)
    mi stai spiegando la ud2 cosa che conosco beniussimo dato che l'ho utilizzata l'anno scorso.........ah tanto per informazione:è possibile anche eseguire solo una piccola ricarica di carboidrati(consumare pochi carbo solo dopo l'allenamento senza effettuare la ricarica settimanale)solo per evitare di diventare insulino-resistenti(cosa che può accadere durante una keto prolungata)......in questo modo si dovrebbe risparmiare la seccatura della deplezione del glicogeno muscolare e rifornire i muscoli quando ne hanno bisogno e dargli l'energia quando ne hanno bisogno.
    Ti riporto anche un altro link......ma stavolta non è tratto da Anto o duchaine


    ma allora come mai con allenamenti intensi si tende a diminuire anche la massa grassa? beh, perchè una volta terminato l'allenamento, dopo aver cessato l'attività anaerobica lattacida, il metabolismo basale aumenta..
    non era questa la domanda che ti ho fatto......cmq si è giusto ma parliamo sempre dei carboidrati(mi stai ripetendo la ud2 somoja)..........mentre quello che mi piacerebbe sapere è che succede se sono scarico di glicogeno(immagina che ho già eseguito la depletion work)cosa succede se eseguo un allenamento anaerobico lattacido?cosa utilizzo come fonte di energia per alimentare i muscoli?Te la faccio più semplice: dopo i 10 giorni per far abituare il corpo a bruciare i grassi quando entro in palestra ed eseguo un 4x6 di squat che energia utilizzo per sollevare il bilanciere?
    oltretutto il corpo utilizzerà energie anche per riparare i danni subiti. queste energie non dovranno essere veloci, saranno quindi alimentate dalla demolizione dei grassi depositati
    giusto ma lo hai già detto(e ripetuto anche io prima).
    Ultima modifica di Venom5; 20-12-2005 alle 12:35 AM

  15. #60
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    nessuno
    Messaggi
    2,349

    Predefinito

    senti ti rispondo domani........vado a letto.
    questo è il link che evidenzia la validità delle ketogenica.... http://www.bodyweb.it/forums/showthr...tosi+ricariche però qui si affronta il discorso delle ricariche o meno(in assensa di ricarica la lipolisi continua con la ricarica questa si arresta e quindi finisce la protezione anticataolica).
    Non fraintedere il discorso però: la cosa da evidenziare è la protezinoe muscolare che si verifica in ketogenica.......al storia a che serve la ricarica?Si potrebbe verificare il problema che tio ho esposto sopra........inoltre non spigni un caxxo in palestra(anche se le energie le prendi dai ketoni......è molto difficile sostenere un allenamento anaerobico......ma questo già te lo avevo detto)........indi per cui i problemi sono questi due.(resistenza all'insulina e scarsa energia durante gli allenamenti).
    Per queso considero la ud2 la miglior dieta da eseguire
    Io:è strano....da te non me lo sarei mai aspettato......per quale motivo mi aiuti?

    Somoja:anche se sei uno stronxo questo non mi impedisce di aiutarti;sei forte......però sei uno stronxo.

Discussioni Simili

  1. Grasso non grasso
    Di Joe95 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 16-07-2012, 09:50 PM
  2. GAMBE E GRASSO GRASSO E GAMBE Aiutatemi!
    Di tjos nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 23-01-2012, 02:16 PM
  3. Aumentare la massa ai GLUTEI
    Di evilfantasy nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 28-07-2003, 05:26 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home