le domande che fai sono piu che lecite e intelligenti ....e molto difficile pero rispondere ed e per questo che molte volte sottolineo il fatto che bisognerebbe provarle le cose in diretta perche a dirle si cade in minimi riepiloghi che a volte potrebbero sembrre contraddizioni, infatti tu scrivi : come faccio a sapere quando mi fermo poiche se devo fermarmi prima dell'esaurimento nella serie devo decidermi quando altrimenti diventa quello l'esaurimento e ciccia.......giusto?
ecco qui stanno le vere difficolta (e ancora una volta ribadisco quanto e difficile fare un allenamento intenso e breve poiche le difficolta ora che l'analizziamo sonon prorpio queste), percio si che devo fermarmi quando nn ce la faccio piu anche nelle serie precedenti a quella che decido sara l'ultima ma siccome sono a conoscenza di dove voglio o meglio posso arrivare (vedi programma precedente) ecco che chiaramente calcoando il brevissimo riposo (tempo di caricare le piastre, senza correre) ecco che le serie arrivano da sole, infatti il carico e l'intensita mi autolimitera, e per questo che Mentzer menziona un eventuale entrata in campo di una aiutoche nell'ultima caricata mi permette di fare un paio di forzate tanto da essere sicuro di esaurire.......senza contare che lo stesso Mentzer, per ripprendere il tuo discorso della serie unica portata a cedimento, dicevamo Mentzer scrive che si in teoria una serie unica portata a CEDIMENTO e sufficente, pero...........bisognerebbe saperci arrivare, e in questo caso pero il discorso preparatori sarebbe differente, infatti le serie che precedono quella decisiva dovrebbero essere esclusivamente preparatorie a nn incorrere in eventuali infortuni piu che un accrescimento dell'intensita.....nn so se sono stato chiaro sopratutto in questo ultimo punto.