Scrivi l'allenamento e noi potremo sbranarti![]()
Scrivi l'allenamento e noi potremo sbranarti![]()
dato che quì sul forum ci sono persone piuttosto attendibili gradirei una risposta quì grazie.
Allora non mi ritieni attendibile?![]()
Comunque la risposta te l'ho già data.
Come ti ha detto fifty, la rest pause è una tecnica di intensificazione adatta almeno per un Bb intermedio.
Consiste, in estrema sintesi, nel programmare, per ciascun distretto muscolare target, un numero di ripetizioni maggiori di qualche unità (uno/due) rispetto alla programmazione precedente (es. 8 rep -> 10 rep). Nel momento in cui l'esercizio viene svolto, al termine dell'ultima ripetizione prima del rest pause, viene inserita una pausa minima (qualche secondo) che ha lo scopo di permettere ai muscoli di rilassarsi.
Successivamente, i muscoli target saranno riusciti a reclutare ulteriori unità motorie e si riuscirà a portare a termine l'ultima o le ultime rep.
In questo modo, si riuscirà a stimolare maggiormente le fibre muscolari coinvolte, sfinendole in modo decisamente più sostenuto.
si era già detto cmq :
la rest-pause è una tecnica di intensità inventata negli anni '50 da un culturista che non mi ricordo mai come si chiamava; questa 1° versione consisteva in questo :
1. si carica un peso da sole 3 rip.
2. si riposa 40"
3. si riprende il peso e si eseguono più rip. possibili
4. altra pausa di 40" e si continua sempre con lo stesso peso
5. e così via fino a completare 8-10 rip. totali
Mentzer la modificò mettendo il peso massimale , cioè quello che ti permette solo una rip. , e 10 " di pausa facendo 6 alzate totali
Weider riprese la vecchia rest allungando le reps totali a 12 con pause un pò più brevi
Gunter recentemente ha modificato la rest riducendo la pausa da 40 a 20" e allungando le reps totali a 22-24
Segnalibri