4ca.... PANINOTECA?!?!?!??!?!!?!?
Ma quanti anni hai???
Tua moglie dove la porti? Al DRIVE IN???
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
4ca.... PANINOTECA?!?!?!??!?!!?!?
Ma quanti anni hai???
Tua moglie dove la porti? Al DRIVE IN???
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Originally posted by adam1985
eheh grazie per i consigli, ma prima di ogni esercizio devo fare delle ripetizioni di riscaldamento? con quanto peso in meno? e per le altre rip devo aumentare il peso o cosa devo fare?
per quanto riguarda le gomme della macchina della MIA ISTRUTTRICE... non so che macchina ha.... e 4ca quando la vede secondo me gli fa qualcosaltro....![]()
No lascia stare le ripetizioni per il riscaldamento, fai all'inizio un po di ciclette e delle circonduzioni delle braccia per riscaldare le spalle,insomma 5 minuti di ginnastica , in tabella hai dei 3x10 e devi cercare il cedimento muscolare (quando non riesci a completare il movimento del carico ) all'ultima rip della 3a serie di conseguenza devi usare dei carichi che ti permettono di portare a termine abbastanza facilmente le prime 2 serie che quindi saranno di "riscaldamento" diciamo ,mentre la 3a serie dove andrai a cedimento (all'8a,9a o 10a rip) sara quella allenante per il muscolo che poi in teoria rispondera allo stimolo durante il riposo a casa (il corpo cresce quando riposi e se mangi abbastanza non se ti ammazzi in palestra).
Quando arrivi ad esempio a concludere il 3x10 alla panca piana (mi raccomando tieni sempre conto della pausa tra le serie che deve essere sempre quella per gestire l'aumento del carico o meno) per esempio partendo con 30kg(ma facendo il movimento in modo corretto e controllato), allora la seduta dopo aumenta di
poco il carico (sarebbe buono che ti comprassi i carichi inferiori a 1 kg se in palestra non li hanno in modo di aumentare di 1kg negli esercizi per la parte alta del corpo,mentre per quella bassa puoi aumentare un po di piu tipo 2kg).
Non avere assolutamente fretta nell'aumentare il carico, il tuo scopo non è sollevare il prima possibile delle tonnellate ma costruire la muscolatura del tuo corpo in modo armonioso e senza danni usando dei movimenti e dei sovraccarichi capisci?
E' ginnastica ma con dei pesi non è un sollevare tutto e di piu anche se la tentazione c'è sempre.
Aumenta i carichi solo quando senti che il carico attuale lo controlli lentamente e perfettamente capisci ?
Buon allenamento e non farti male.
Comunque cambia palestra quella scheda fa schifo.
L'ho addrizzata un po forse,ma se paghi per un servizio allora il servizio ci deve essere e buono.
Dormi 7-8 ore a notte e non ti allenare piu di 3 volte a settimana.
Mangia in modo sano (non schifezze,fritti,mcdonald,pizza,ecc....) perlomeno non sempre (ogni tanto lasciati andare alla tua eta...e scopa!) .
Non farti troppi problemi anche nel mangiare o nell'allenamento (non ti chiudere in casa e palestra,se devi uscire esci ma non fare le 6 del mattino 3o4 volte a settimana diciamo..) , prediligi la tecnica del movimento invece del carico e cerca di mangiare carne,uova,latte,pesce,frutta e verdura (ricchi di proteine) e bevi almeno 2litri di acqua al giorno.
I primi mesi avrai un aumento di forza incredibile (il sistema nervoso reagisce) ma non ti esaltare è normale poi pian piano le cose si fanno un po piu complicate ma non ci pensare e CAMBIA PALESTRA!
Ultima modifica di weboy; 28-04-2003 alle 09:29 PM
“ se ti abitui a mettere dei limiti a quello che fai, fisicamente o in qualsiasi altro livello, questo si ripercuoterà in tutte le tue azioni per il resto della tua vita. Si propagherà nel tuo lavoro, nella tua morale, nel tuo essere in generale. Non ci sono limiti. Ci sono fasi, ma non devi rimanere ancorato ad esse, bisogna superarle… L’uomo deve costantemente superare i suoi limiti”
Bruce Lee.
Se su una tabella c'è scritto "3x10", vuol dire che sono 3 serie ALLENANTI, non di riscaldamento (salvo diversa indicazione). Poi ovviamente si può decidere se tirarle al limite tutte e 3 o meno, ma sono comunque serie allenanti, e quindi necessitano di altre serie di riscaldamento preventive!No lascia stare le ripetizioni per il riscaldamento, fai all'inizio un po di ciclette e delle circonduzioni delle braccia per riscaldare le spalle,insomma 5 minuti di ginnastica , in tabella hai dei 3x10 e devi cercare il cedimento muscolare (quando non riesci a completare il movimento del carico ) all'ultima rip della 3a serie di conseguenza devi usare dei carichi che ti permettono di portare a termine abbastanza facilmente le prime 2 serie che quindi saranno di "riscaldamento" diciamo ,mentre la 3a serie dove andrai a cedimento (all'8a,9a o 10a rip) sara quella allenante per il muscolo che poi in teoria rispondera allo stimolo durante il riposo a casa (il corpo cresce quando riposi e se mangi abbastanza non se ti ammazzi in palestra).
Infatti non ho capito perchè deve arrivare a cedimento solo alla terza serie...
Io vado fino a cedimento in ogni serie e questo non mi preclude certo di spingere bene anche l'ultima serie. Se è necessario adatterò il carico all'ultima serie, per fare comunque un degno numero di ripetizioni... in realtà non c'è quasi mai bisogno di adattare niente....
abbiamo gia trattato il diwscorso cedimento in tutte e tre le serie e abbiamo visto che nn e tanto in linea con il diwscorso dell'intensita, il senso dovrebbe essere di crescita dell'intensita fino ad arrivare al cedimento se arrivi a cedimento in tutte le serie comprometti il vero senso dell'intensita o il cedimento, questo nn vuol dire nemmeno che le 2 serie precedenti siano di riscaldamento......................percio attenzione a come si considera un lavoro intenso e sopartutto a come si arriva al cedimento , l'ideale e arrivare al massimo cedimento con il massimo carico nel tempo minore se il tutto viene fatto bene (e nn e facile) il risultato sara assicurato altrimenti e meglio darsi al volume, soparare nel mucchio da probabilita maggioriOriginally posted by Cesarone
Infatti non ho capito perchè deve arrivare a cedimento solo alla terza serie...
Io vado fino a cedimento in ogni serie e questo non mi preclude certo di spingere bene anche l'ultima serie. Se è necessario adatterò il carico all'ultima serie, per fare comunque un degno numero di ripetizioni... in realtà non c'è quasi mai bisogno di adattare niente....
rileggi quello che avevo scritto.........................4ca.... PANINOTECA?!?!?!??!?!!?!?
Ma quanti anni hai???
Tua moglie dove la porti? Al DRIVE IN???
.
mi sembra che avese detto la suaeta qualche giorno fa..........................mmmm hai 17 anni?
ok in paninoteca, e le spieghi dolcemente che ................![]()
io leggo
******************************
ichiban
*****************************"
Massimo cedimento, massimo carico, tempo minore... il tempo a cosa si riferisce? Che tempo?
Cmq il discorso sulla paninoteca... mi chiedevo come ti fosse venuta in mente la paninoteca, visto che credo che l'ultima l'abbiano chiusa piu o meno 20 anni fa.... per quello ho detto DRIVE in...
Cmq era una battuta...
avevo capito che era una battuta infatti hai visto l'acchietto strizzato.................coe chiuse le paninoteche ma se i McDonald li state appena aprendoOriginally posted by Cesarone
Massimo cedimento, massimo carico, tempo minore... il tempo a cosa si riferisce? Che tempo?
Cmq il discorso sulla paninoteca... mi chiedevo come ti fosse venuta in mente la paninoteca, visto che credo che l'ultima l'abbiano chiusa piu o meno 20 anni fa.... per quello ho detto DRIVE in...
Cmq era una battuta...
per tempo di allenamento intendo tempo realee quello che dedichi alla seduta o al muscolo che vuoi portare a cedimento, cioe se riesci a combinare le tre cose nell'equilibrio migliore iln risultato sara assicurato, ed e proprio questo che sarebbe il target, ti facio un esempio, l'ha gia fatto tempo addietro ma credo nn abbia fatto l'effetto che pensavo, e se cio che vi sto raccontando l'avesse visto tocci nn so se avrebbe continuato sulla stessa linea.........ma forse si che gli freaga a lui di dire le cose reali.........
bene un paio d'anni fa sempre qui alla Gold"s di Venice pero (quando avevo piu tempo ci andavo spesso) ok alla gold's un giorno entro Stridom, ve l'ho ricordate il campione sudafricano?
bene entro in palestre par fare bicipiti e dopo aver fatto un po di curl con un bilancerino di 40 libbre, prese un paio di manubri da 40 libbre l'uno e fece 12 ripetizioni, poi passo a un paio di manubri da 55 libbre e ne fece altrettanti, poi passo ad un altro paio di man. da 70 libbre e ne fece 10 di rep........a dimenticavo il tempo di riposo era pari al tempo di posare un i manubri e prendere gl'altri.........poi passo ad un paio di manubri da 80 libbre e ne fece altre 10 e ora l'ultimo paio di manubri da 90libbre e 10 ripetizioni ancora ........poi ando via ...via dalla palestra le braccia erano ildoppio di quando e entrato e credo che lo stress a cui a sottoposto la parte lavorata sia stato sufficentemente profiquo.......................lo stesso fece un giorno per il petto entrato in palestra comincia ocn una piastra da 45 libbre (20kg) per parte per finire con 5 piastre per parte.....recupero tra una serie e l'altra giusto l tempo di mettere le piastre, e un po piu di mettere giu i manubri e riprenderne altri ma se consideriamo il carico rimane una bell' intensita..................ah, stridon nn e un natural pero il suo allenamento e stato piuttosto intenso e breve, almeno questi due allenamentoi sono diurati qualche minuto, e ne sono seguiti degl'altri simili, a volte si e anche allenamento con tempi piu lunghi ma si alleava anche con un partner, insomma il tempo di far fare la serie al partner che nemmeno a dirlo si allenava con mooolto meno peso di lui ed era anche in condizioni fiische differenti, a volevo anche sottolineare il fatto che era tiratissimo sembrava pronto per una gara, striature sulle gambe e separazioni ovunque, credetemi qualcuno nn ha idea di che cosa sia l'intensita................potri raccontarvi di Pastel magari un'altra volta.....................nn so se ho reso l'idea
******************************
ichiban
*****************************"
Anche il mio istruttore mi aveva fatto racconti di questo tipo di allenamenti visti in America.
Il fatto è che io con così poco tempo di recupero mi apro in due come una melone...
Però forse contando che i primi pesi li devo tenere più bassi e crescere di peso serie dopo serie... in effetti se questa che hai scritto è intensità, il mio allenamento è ben poco intenso... è esattamente l'opposto.
Quindi facciamo un esempio... panca piana... io farei:
15 rip di riscaldamento con 30kg
---- 1 minuto di riposo
10 rip a cedimento con 85kg
---- 2 minuti di riposo
7 rip a cedimento con 85kg
---- 2 minuti di riposo
5/6 rip a cedimento con 85kg
Mentre invece dovrei fare (provo a immaginarmi i pesi, poi è ovvio che i pesi andranno capiti durante la seduta, alutando le proprie capacità):
15 rip di riscaldamento con 30kg
---- tempo di caricare
10 rip (non di più) con 60kg
---- tempo di caricare (30'')
10 rip (non di più) con 75kg
---- tempo di caricare (30'')
10 rip a cedimento con 80/85kg
In linea di massima, così andrebbe bene? Posto che sicuramente l'ultima serie, con quel peso, cedo sicuramente prima di 10 ripetizioni...
be comincio subito con il dirti che la tua nn mi piace, il fatto di ripetere tre volte lo stesso peso lo trovo inutile, una volta che hai raggiunto il cedimento cambia esercizio, nn e giusto nemmeno il secondo discorso, perche insistere con le 10 reps?
una volta che hai deciso di arrivare al cedimento e sopratiutto di nn riposare quasi, be che ti frega di farne 10 o 4 il corpo nn le valutera piu come una sosta ma come un continuo innalzamneto dell'intensita e come se in partica tu continuassi a fare ripetizioni sempre piu pesaanti 20 ripetizioni sempre in crescendo.......sempre se applichi quel discorso, infatti le tre o quattro serie nn rientreranno piu nel quadro "lavoro per la forza" visto che per la forza DOVRAI riposare e sopratutto essere sicuro di aver recuperato completamente, mentre per lo stimolo che andiamo cercando l'importante sara raggiungere lo stress massimo, nn avere piu nemeno la forza di muovere una fibra, e in questo caso poco importa se lo fai con 50 o 150 kili, sara il raggiungimento dello stress massimo che dara il risultato, ma nn confondiamoci, se il lavoro precedente e percio il programma l'anzianita ecc ecc ci consentira di lavorare con 150 kili (in questo esempio sulla panca) o 200 chiaramente il risultato sara diverso, ma dobbiamo prepararlo prima nn ricercarlo con questo metodo, nn so se mi sono spiegato................insomma uno per guidare una F1 fa tutti i passaggi prima nn e che passa da guidare in citta una punto ad una macchina nel circuito ....fino a qui ci siamo vero?
nn che quello che ho scritto apra un discorso alla tenebro......ma tu hai detto che 50 kili sono pari a 150 ecc ecc. ok?
******************************
ichiban
*****************************"
Ti sei spiegato perfettamente.
Non avevo chiarito che lo scopo è aumentare la massa, ma vedo che l'hai capito comunque.
Per quanto riguarda la "mia" tecnica, mi dici che una volta raggiunto il cedimento devo cambiare esercizio... ma c'è un ma... raggiunto il cedimento anche alla prima serie, non ho comunque assolutamente stancato a dovere il muscolo, per questo continuo... altrimenti scusa, farei solo una serie per muscolo, portandola a cedimento, ma avendo allenato il muscolo pochissimo... mi rendo conto che una sola serie a cedimento per muscolo è una cosa paradossale... quindi non prendiamola neanche in considerazione...
Passado invece al secondo sistema...
Quindi dato che non ti piacciono le 10 reps ad ogni serie... come faccio però a capire quante reps per serie dovrei fare?
Non so se mi spiego, col fatto che non devo raggiungere ad ogni serie il cedimento, ma solo all'ultima serie, non ho mezzi per valutare quante reps dovrei fare in ogni serie.
Per riprendere l'esempio precedente, diciamo che parto con 60kg e faccio 10 reps. Carico altri 15kg e riparto immediatamente... ora come stabilisco quando è ora di fermarsi e ricaricare ancora?
Stessa cosa per la serie successiva...
Solo alla serie in cui ho deciso di arrivare a cedimento, so per certo quante reps devo fare, perchè me lo impone il muscolo che mi blocca...
Quindi ti ho scritto il mio dubbio riguardo alle reps...
Ma non finisce qui... altra domanda che mi sorge spontanea... in base a cosa stabilisco quante serie devo fare prima della serie a cedimento? 2, 3, 4, 5?
Cioè ho capito perfettamente come concepisci il sistema di allenamento per portare alla massima intensità, ma ho troppi parametri indeterminati, cioè le reps ad ogni serie e il numero di serie...
Se sto richiedendo cose già chieste e strachieste, vi prego di indicarmi il link, grazie.
le domande che fai sono piu che lecite e intelligenti ....e molto difficile pero rispondere ed e per questo che molte volte sottolineo il fatto che bisognerebbe provarle le cose in diretta perche a dirle si cade in minimi riepiloghi che a volte potrebbero sembrre contraddizioni, infatti tu scrivi : come faccio a sapere quando mi fermo poiche se devo fermarmi prima dell'esaurimento nella serie devo decidermi quando altrimenti diventa quello l'esaurimento e ciccia.......giusto?
ecco qui stanno le vere difficolta (e ancora una volta ribadisco quanto e difficile fare un allenamento intenso e breve poiche le difficolta ora che l'analizziamo sonon prorpio queste), percio si che devo fermarmi quando nn ce la faccio piu anche nelle serie precedenti a quella che decido sara l'ultima ma siccome sono a conoscenza di dove voglio o meglio posso arrivare (vedi programma precedente) ecco che chiaramente calcoando il brevissimo riposo (tempo di caricare le piastre, senza correre) ecco che le serie arrivano da sole, infatti il carico e l'intensita mi autolimitera, e per questo che Mentzer menziona un eventuale entrata in campo di una aiutoche nell'ultima caricata mi permette di fare un paio di forzate tanto da essere sicuro di esaurire.......senza contare che lo stesso Mentzer, per ripprendere il tuo discorso della serie unica portata a cedimento, dicevamo Mentzer scrive che si in teoria una serie unica portata a CEDIMENTO e sufficente, pero...........bisognerebbe saperci arrivare, e in questo caso pero il discorso preparatori sarebbe differente, infatti le serie che precedono quella decisiva dovrebbero essere esclusivamente preparatorie a nn incorrere in eventuali infortuni piu che un accrescimento dell'intensita.....nn so se sono stato chiaro sopratutto in questo ultimo punto.
******************************
ichiban
*****************************"
grazie a tutti per i consigli, e mi sa che vi darò ascolto e cambierò palestra.... visto che prima di cambiare volevo finire il mese che ho pagato non è he qualcuno ha voglia di farmi una scheda provvisoria da fare in questi 15 giorni che mi scade l'abbonamento?? perche adesso non me la sento di continuare con quella "scheda" che mi hanno rifilato.........grazie
Dici che quindi devo comunque arrivare a una specie di cedimento anche nelle serie intermedie... però questo punto non l'ho capito bene...percio si che devo fermarmi quando nn ce la faccio piu anche nelle serie precedenti a quella che decido sara l'ultima ma siccome sono a conoscenza di dove voglio o meglio posso arrivare (vedi programma precedente) ecco che chiaramente calcoando il brevissimo riposo (tempo di caricare le piastre, senza correre) ecco che le serie arrivano da sole, infatti il carico e l'intensita mi autolimitera
Per il semplice motivo che se il mio massimale è 100kg, in una serie intermedia diciamo che ho caricato 60kg, se mi voglio fermare quando non ce la faccio più, ne faccio una caterva di reps... ne farò almeno almeno 15, ma forse anche 20... è giusto così?
Cioè, decido per esempio di frazionare i carichi di 10kg in 10kg, parto da 60kg, con il solito riposo molto breve:
60kg - circa 15 reps
70kg - circa 10 reps
80kg - circa 6 reps
90kg - circa 2/3 reps
dove le reps sono solo un numero indicativo, in quanto in ogni serie mi fermo solo quando non ce la faccio più, anche se il vero e proprio cedimento, lo raggiungo solo alla fine, con un carico che si avvicina veramente alle mie massime possibilità.
Quindi, i cedimenti raggiunti in ogni serie in realtà sono cedimenti dovuti a stanchezza e non ad "esaurimento fibre" come avviene alla fine...
Questo intendevi? Quella tabella, portando a cedimento ogni serie, si avvicina ad un concetto di altà intensità?
Questo thread è davvero interessante, ma alla fine prendendo l'ultimo esempio di Cesarone non si riduce tutto ad un unico set gigante? visto che le pause sono quelle necesarie per gli incrementi di peso?
si esattamente e se questo si raggiungesse dopo o nel mezzo o cmq in punto del programma lo posizionassimo (chiaramente decidendolo in amniera matura) e percio con logica sarebbe senzaltro un sucesso, una combinazione tra carico e intensita che nn avrebbe paragoni, si puo fare anche cambiando esercizio e l'avevo proposto proprio agl'inizi del mio intervento ma sarebbe un'altro discorso con applicazione differente, e un po piu a rischio, mentre questo e piu "sicuro" pero appkicarlo nn e un gioco da ragazzi nn e detto perche si riesce a fare che alla fine porta un risultato positivo, bisogna riuscire a farlo e allo stesso tempo trovare il giusto equilibrio con l'alimentazione e sopratutto fermarsi mooolto in tempo (scusate il rafforzativo ma ci voleva ...tanto errore in piu errore in meno)Originally posted by Cesarone
Dici che quindi devo comunque arrivare a una specie di cedimento anche nelle serie intermedie... però questo punto non l'ho capito bene...
Per il semplice motivo che se il mio massimale è 100kg, in una serie intermedia diciamo che ho caricato 60kg, se mi voglio fermare quando non ce la faccio più, ne faccio una caterva di reps... ne farò almeno almeno 15, ma forse anche 20... è giusto così?
Cioè, decido per esempio di frazionare i carichi di 10kg in 10kg, parto da 60kg, con il solito riposo molto breve:
60kg - circa 15 reps
70kg - circa 10 reps
80kg - circa 6 reps
90kg - circa 2/3 reps
dove le reps sono solo un numero indicativo, in quanto in ogni serie mi fermo solo quando non ce la faccio più, anche se il vero e proprio cedimento, lo raggiungo solo alla fine, con un carico che si avvicina veramente alle mie massime possibilità.
Quindi, i cedimenti raggiunti in ogni serie in realtà sono cedimenti dovuti a stanchezza e non ad "esaurimento fibre" come avviene alla fine...
Questo intendevi? Quella tabella, portando a cedimento ogni serie, si avvicina ad un concetto di altà intensità?
poiche il lavoro intenso anche se eseguito con volumi ridotti potrebbe portre danni, infatti quando lego a volte che un lavoro breve e intenso si considera con durate dai 60 ai 75 minuti be sono sicuro al 100% che l'intensita gia nn esiste..........o per lo meno quella adatta ad un b.b. o a uno che pratica fitness, l'unica cosa che gli rimane e l'infreguente e quello e il punto piu facile, sto a case 5 - 6 giorni e fatto, poi se un o fa il muratore o il boscaiolo che fa prende ferie ogni post allenamento?
o nelle istruzioni e scritto Muratori facchini e boscaioli esclusi firmato tocci![]()
perciuo il lavoro intenso credetemi ha tempi molto ridotti, Ho visto Dorian allenare il petto e i bicipiti in 25 minuti addome compresoe dorian e uno che riposa anche parecchio.![]()
******************************
ichiban
*****************************"
Segnalibri