Potremmo dire che sistono 3 tipi di "scricchilio", qualcuno dire "scrocchiare"

1) Rumore dovuto alla compressione della vorsa contenente liquido sinoviale (lubrificante articolare), a base proteica (l'azoto esplode letteralmente).
Su questo punto l'ho letto spesso, ma non ho trovato studi a riguardo.

2) Rumore dovuto a tensioni muscolari sull'articolazione, asimmetriche, ciò causa un errato movimento della stessa con possibili rumori.
Rigidità muscolare, disordini fasciali, ipotonie, possono provocare problemi del genere.

3) Sublussazione (termine non medico ma chiropratico) di una articolazione, potremmo definirla come una asimmetria articolare e lo "scricchiolio" il riposizionamento "simmetrico" in sede della stessa.