Non riesco a capire il problema dell'adipe.
Ora per quanto si dica che facendo massa si mette su qualche punto percentuale di bf non significa che è normale ingrassare come un ciccione.
Dobbiamo fare chiarezza con i termini e i concetti.
Se un ragazzo che si allena duro e pesa 85kg, con grasso corporeo all'8%, non è che in massa arriva al 25% mettendo su maniglie, pancetta, e 2 chiappe da sembrare homer simpson. Arriverà se è sfortunato a un 12/13% ma stiamo parlando di variazioni che sono dettate dai cicli biologici (in inverno il corpo tende ad accumulare grasso) e da predisposizioni genetiche.
Stiamo parlando di addominali che perdono un po' di visibilità, striature che scompaiono, non di addominali che vengono sommersi da 3cm di cotenna e grasso sottocutaneo! La differenza fra tirato e non tirato è da riferirsi alla condizione di un bodybuilder non dell'impiegato medio. 4ca qualche anno fa diceva che per lui il 12% di bf è essere obesi, è una esagerazione, ma dimostra come il concetto di "ingrassare" in massa vari a seconda della prospettiva.
Quindi prima di ritoccare la dieta pensiamo a 2 cose. 1 che la dieta che seguiamo e gli obiettivi che ci prefiggiamo non sono quelli di chi vuole tornare a usare una cintura da 105 ma di chi vuole vedere i 3 capi del deltoide, avere una schiena che pare un plastico del monferrato e le vene che irrorano i muscoli.
Quindi se arriviamo al punto che guardandoci allo specchio siamo oggettivamente grassi (addominali spariti, maniglie, flaccidume) non è un problema di mettere 10g di carbo in più o meno la mattina, ma probabilmente di un calcolo del fabbisogno e del dispendio radicalmente sbagliato.
Qualcosa come 300/400 calorie in più rispetto alla dieta di massa che dovremmo fare.
E' un problema frequente. Molti ragazzi mangiano poco e si allenano molto e quindi finiscono per non ottenere risultati a causa delle diete ipocaloriche, ma ogni tanto c'è qualcuno che mangia bene e molto, ma poi in palestra passa metà del tempo a chiacchierare e cazzeggiare e finisce per non allenarsi col risultato di ingrassare a vista d'occhio. A questo punto sarebbe più logico non tanto preoccuparsi della composizione della dieta, ma di cominciare a darci dentro seriamente o ridurre la dieta.
Dieta e allenamento sono assolutamente interconnesse e incidono al 50% a testa sul risultato finale. Se una è insufficiente, per quanto precisa e perfetta sia l'altra il fallimento è assicurato.
Segnalibri