cercherò di essere il + chiaro possibile,mi perdonino i medici se dico qualche imprecisione, è per facilità di comprensione.Originariamente Scritto da stantio
bene, le fibre muscolari non sono tutte uguali.. o meglio tutte funzionano seguendo gli stessi principi, ma non sono identiche.
tutte le fibre muscolari si contraggono consumando ATP che è la moneta di scambio dell'energia nel nostro organismo.
per guadagnare ATP il nostro corpo deve essere disposto a sacrificare qualcosa, quel qualcosa possono essere zuccheri o grassi. inoltre gli zuccheri possono essere consumati in presenza di ossigeno o in assenza dello stesso, in quest'ultimo caso abbiamo la produzione di acido lattico.
nel corso dell'evoluzione alcune fibre si sono specializzate nell'utilizzo di grassi e zucchero in presenza di ossigeno.. sono le fibre LENTE (rosse).
queste fibre sono dotate di una buona resistenza allo sforzo e sono rosse per la grande presenza di mioglobina al loro interno.
sono le fibre che utilizziamo quando corriamo in modo nn intenso, o camminiamo.
per contro hanno una capacità di contrazione ridotta (forza e velocità) e si ipertrofizzano poco (difatti i corridori di fondo non hanno gambe molto muscolose, sebbene si allenino parecchio)
altre fibre invece sono specializzate nell'utilizzo di zuccheri, alcune in assenza di ossigeno (ambiente lattacido)
queste fibre più Pallide (bianche- veloci), sono dotate di una resistenza limitata ma hanno una capacità di contrazione (velocità - forza) e di ipetrofizzarsi maggiore.
sono le fibre che maggiormente si punta a sviluppare con l'allenamento in palestra.
sono le fibre che sono coinvolte nella corsa sui 100metri, che utilizzi quando salti.. ad esempio.



Rispondi Citando
Segnalibri