Risultati da 1 a 15 di 8217

Discussione: un POWERLIFTER in corsia - °°sOmOja°°'s Diary

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Italia
    Messaggi
    8,319

    Predefinito

    Alla fine non c'è tanta differenza tra ass to the grass e squat da PL profondo...
    Non so quanto transfer ci sia tra i due. Secondo il mio avviso sono due esecuzioni differenti.
    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...lo sterco di cavallo si spande quando lo si calpesta"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...ascolta sempre lo scorrere del fiume, ma sta attento sempre a non bagnarti"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...il momento della partenza arriva quando meno te lo aspetti"

  2. #2
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Località
    173cm X 73 Kg
    Messaggi
    515

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Corvette
    ...Secondo il mio avviso sono due esecuzioni differenti.
    bravo andre hai centrato il punto. anke xkè un back squat attg va fatto in stile olimpico. inoltre i miei 152 attg con in piu il fermo in basso d 1 bel secondo, hanno un valore decisamente piu elevato dei 162 con esecuzione da PL. il punto è ke devo abiturmi a un'esecuzione completamente differente. è il discorso 'sedersi indietro' x attivare tutta la catena cinetica posteriore ( bassa schiena e ischio) la chiave d un forte back PL squat, ma, al di là d certi automatismi ke si acquisiscono con molta pratica c'è anke la barriera psicologica (almeno x me) d vincere il "sedersi dietro". col box squat sto sopperendo, xkè quando hai il box dietro, sei sicuro d nn cadere...

  3. #3
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,007

    Predefinito

    Per la mia piccola esperienza, credo che il transfer squat attg in stile olimpico --> back PL squat sia molto ma molto inferiore e quello del box squat --> back PL squat.

    In altre parole, il fatto che ci sia anche un fermo in basso (che implica un livello di forza superiore rispetto ai Kg in se) non è che automaticamente si trasformano in 20Kg in più nell'altro modo, anzi...

  4. #4
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    concordo con quanto detto.
    anche se il mio ass2thegrass non è stile olimpico, ma tendo sempre a ricordare quel poco che sto apprendendo riguardo lo squat da PL.

    l'utilizzo di questo esercizio al momento è quello di farmi "dimenticare" il timore di scendere davvero basso, difetto che tendevo ad avere l'anno scorso.
    oltretutto la mia confidenza con lo squat è ancora scadente (ricordo che ho potuto iniziare a praticarlo da meno di un anno.. e da meno di un mese ho a disposizione una gabbia).

    il box squat è senz'altro un ottimo esercizio, difatti lo utilizzo nelle sessioni dinamiche, lo utilizzerò anche oggi.. ma sarebbe poco "west side" utilizzarlo in entrambe le sessioni di squat\stacco.

    il problema è che oltre al box squat non conosco un altro esercizio che possa aiutarmi a migliorare la partenza dal basso nello squat.
    sono sicuro di valere 180kg sopra il parallelo, forse di +, se potessi prendere maggiore confidenza con il carico.. ma superato quel maledetto punto il carico diventa insostenibile.

  5. #5
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,007

    Predefinito

    Ciao Somo!!

    Per andare sotto il parallelo, oltre al box squat, devi provare e riprovare con carichi bassi e poche rip (cose che del resto sai benissimo)

    Un difetto che avevo molto (ora meno ma sempre presente) era la "paura" di non essere sotto il parallelo, che mi faceva eseguire lo squat con il cul.o che ricercava la posizione bassa. Ho imparato, e mi sembrava tutto Ok, poi quando Enrico guardava le clip mi diceva che ero lento... "ma come lento... scendo e risalgo... Cristo, ci esco dal basso...".

    Poi ho capito cosa intendeva: devi scendere sicuro, accelerando alla fine, quasi rimbalzare appena sotto il parallelo (cioè nella posizione valida) e schizzare verso l'alto. Questo per l'uscita dal buco. Però devi avere la consapevolezza (che non ho) che sei sotto... altrimenti fai tutti nulli.

    L'esecuzione è in questo modo perchè è pensata per usare le fasce. Se vai già piano, non si caricano bene e anzi ti frenano: è una esecuzione aggressiva e cattiva.

    Anche chi va piano giù, ha un momento in cui forza le fasce accelerando.

    Il movimento (ma lo impari solo provando centinaia di volte con, che so... 90-110Kg) deve essere fatto con le gambe abbastanza larghe e premendo in fuori le ginocchia, sia quando scendi, sia quando sali. In questo modo usi bene il gluteo (e te ne accorgi perchè in salita il bilanciere schizza su senza peso) e accorci la distanza orizzontale fra ginocchia e fianchi.

    Ma è un bel casino...

    Sicuramente ti ho confuso, io ho imparato solo perchè l'ho visto fare e me lo hanno fatto fare...

Discussioni Simili

  1. Diario di betazeta: un secco in corsia
    Di betazeta nel forum Online Training Journal
    Risposte: 523
    Ultimo Messaggio: 31-12-2021, 01:12 PM
  2. Powerlifter Domestic Machine : Tribute to IronPaolo
    Di Dany_(84) nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 01-04-2007, 08:45 PM
  3. *** Pianificazione allenamento per powerlifter e strongman: tips and tricks ***
    Di Corvette nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 19-03-2007, 07:42 PM
  4. Risposta di Mike Ruggiera (powerlifter) sull' uso degli elastici
    Di Corvette nel forum Strength's Related
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 01-11-2006, 08:53 PM
  5. Bodybuilder o Powerlifter?
    Di GOLD'S GYM nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 03-09-2004, 06:55 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home