ecco gli effetti che provoca un tale di nome somoja! caro amico al di sotto delle 8 6 ripetizioni diventa tutto perfettamente inutile!Originariamente Scritto da giakk80
ecco gli effetti che provoca un tale di nome somoja! caro amico al di sotto delle 8 6 ripetizioni diventa tutto perfettamente inutile!Originariamente Scritto da giakk80
l'uomo si illude di essere il fautore della propria vita, ma esistono elementi superiori che guidano e controllano il destino di ognuno di voi, chiamateli forze sovrannaturali oppure intervento divino, ciò che è certo, è che le nostre azioni non sono il risultato del libero arbitrio!
@giakk80:
il calcolo del massimale per un body builder serve solo come punto di riferimento per valutare incrementi di forza.
infatti solitamente sarebbe opportuno calcolarlo prima e dopo una fase dedicata a questo scopo, ma non ha alcun effetto sull'ipertrofia.. anzi, ti sconsiglio di andare sempre a calcolare il massimale (i powerlifter non lo fanno quasi mai, pensa te) oltre a rischiare infortuni affatichi inutilmente il sistema nervoso.
Giak80,
così come il powerlifter ke ha come fine incrementare la forza massimale, attraverso sistemi d "pendoli" annuali alterna cicli d forza (dove vi sono alcune sedute in cui arriva a fare triple, doppie e singole sub-massimali) e cicli d ipertrofia dedicati al mantenimento e alla massa (utili anke x la rigenerazione del Sistema Nervoso), anke il Bodybuilder avanzato utilizza un approccio concettualmente simile, sebbene poi tipi, modalità e patterns d esercizio nn siano identici.
Fare cicli d forza in cui (non necessariamente) vi può essere alternanza d sedute submassimali con pesi oltre l'85% del massimale e sedute dinamiche (pesi intorno al 60% eseguiti alla max velocitàpermette d poter preparare il nostro corpo (i nostri muscoli, i nostri tendini, il nostro sistema nervoso) a testare un massimale. In questo modo si hanno due benefici. Uno, diciamo così, tecnico e l'altro fisico:
-tecnicamente migliorare il nostro massimale c permette d impostare i nostri lavori d impertrofia su un peso maggiore. se per esempio nel mese d giugno squattiamo facendo un 3x8 con un peso tra il 70% e l'80% del massimale, se miglioriamo la nostra forza massimale, nel mese successivo, il 70-80% calcolato su peso maggiore restituirà un peso allenante maggiore. la massa, oltre alle tipologie e ai patterns degli esercizi scelti, è direttamente proporzionale alla nostra capacità d muovere carichi importanti. il corpo è intelligente e anke molto pratico: se si trova in una condizione d maggior fatica e sforzo, la sua prima risposta x oltrepassare l'ostacolo è l'ipetrofia...
- il secondo beneficio è fisico, ormonale: a parte ke in generale l'attività fisica è salutare x tenere svegli i nostri processi ormonali, ma nel caso della palestra, quando andiamo a svolgere poche ripetizioni fino a delle singole con pesi dall'80-85% del nostro massimale fino al massimale stesso, il nostro corpo fa utilizzo quasi esclusivo delle c.d. fibre bianche o fibre di tipo II: fare sforzi d questo tipo stimola una maggior produzione d testosterone d un allenamento normale. questo costituisce letteralmente una spinta anabolica naturale ke permette, in particolare con esercizi come squat, stacco, clean e panca, una costruzione d una massa importante. stacco e squat in particolare sono gli esercizi anabolici x eccellenza, in quanto come c ricorda il maestro Ian KIng, sono gli esercizi ke piu di tutti sfruttano i muscoli "intorno alla spina" ovvero i gruppi muscolari piu grandi ke sono quelli fondamentali che devono crescere x permettere un incremento d massa duraturo e importante.
Aggiungo ke lavorare periodicamente con cicli d forza basati anke su carichi elevati e poche rip.(in modo sensato, quindi facendo crescere i pesi gradualmente) non aumenta x nulla l'incidenza d infortuni. può avere solo benefici: in quanto vengono reclutate piu fibre (ricordo ke le fibre piu predisposte all'ipertrofia sono le fibre bianche). in quanto migliora la composizione corporea. in quanto migliora la densità ossea (squat squat squat). in quanto migliora la forza dei nostri tendini. in quanto migliora la tecnica e l'efficienza delle nostre alzate. in quanto il nostro ego gode nell'alzare carichi ingenti e questo c fa aumentare le nostre capacità d recupero e aumenta a sua volta la spinta ormonale (questo è dimostrato e vale anke x tutte le squadre vincitrici dei vari sport d squadra al termine della loro partita/gara).
questa è solo una piccola panoramica d ciò ke sono argomenti molto molto interessanti da approfondire. ricordo ke la conoscenza d questi argomenti x gli atleti natural e non geneticamente dotati (ma anke se geneticamente dotati) è fondamentale.
ciauz!
eheh, questa è figa e me la segno, così la utilizzo come risposta in palestra quando mi domandano perchè sollevo carichi sub.massimali.Originariamente Scritto da Lorenzo
![]()
cmq sottoscrivo tutto, ma siamo daccordo che il massimale non ha un effetto diretto sull'ipertrofia, ha senso solo se inserito in un determinato contesto (quello che hai scritto, tu lorenzo, nel tuo post qui sopra)
Aggiungo alcune indicazioni "pratiche" a quanto detto dai miei esimi colleghi:
Il tuo schema 12-10-8-6-4 non è l'ideale per crescere con i carichi dato che ogni serie è a cedimento e chiaramente arrivi con il carico più alto che sei stanco. Un massimale dopo questo lavoro è del tutto controindicato perchè non ti porta ipertrofia (come detto sopra) ma ti espone a questo punto al rischio di farti male.
Se ti vuoi avvicinare a dei carichi più elevati, varia qualcosa nel tuo allenamento. Non tutto, qualcosa.... ad esempio, lo stesso piramidale puoi "girarlo" in 4-6-8-10-12 con la prima serie a carico più alto di tutte e a scalare via via che vai avanti. Potrai sempre andare a cedimento ma i Kg saliranno magicamente.
Lorenzo e Somoja grazie mille per la risposta.![]()
La penso esattamente così anch'io e credo che poi si debba vedere tutto sempre in funzione del cosiddetto "allenamento variabile"; cioè non staticizzarsi mai su un peso o tipologia di wo ma cambiare, alternare, sperimentare!
Se posso stressarvi oltre vi chiedo 2 cose:
1) da circa 1 anno mi alleno usando il sistema piramidale con 15-12-10-6-4-4 rip aumentando il peso gradualmente...sarà mica ora di cambiare approccio?![]()
(magari lavorare con meno carichi ma + velocità o maggiori rip...nn so...nn ci capisco molto di cicli purtroppo)
2) se in palestra nn ho assistenza, (ad es il venerdì mi capita di allenarmi dalle 13 in poi quando ci sono solo pensionati e zitelle acide... sai che tristezza...sigh...) come ultima spiaggia posso usare il multipower per squat e panca per caricare un pò di più senza aver paura di rimanerci sotto?
Grazie ancora siete mitici![]()
Azz.. Grazie Paolo mi hai risposto proprio mentre stavo postando...
Ah... colgo l'occasione per darti una mega pacca sulla spalla e farti i complimenti![]()
![]()
... mi son letto il tuo diario gasandomi non poco.
Gente come te fa onore a questo sport! Ciao ciao
impara a fare panca e squat submassimali anche senza assistenza, l'importante è non arrivare a cedimento ma soprattutto avere l'umiltà di utilizzare pesi che ci competono!![]()
mi unisco al consiglio di paolo, se finora ti sei sempre allenato con piramidali classici, prova quello inverso, sarà una rivoluzione.
ovviamente prima di iniziare la prima serie allenante dovrai riscaldarti accuratamente, ma senza arrivare a cedimento e senza accumulare acido lattico, quindi occhio.
Guarda che ha scritto una cosa giusta.Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
![]()
nn ho detto mica il contrario.Originariamente Scritto da stantio
cmq anche Paolo ha iniziato dicendo di voler provare a fare 3 mesi di PL!!![]()
Paolo è vero ?
Non fare il timido e rispondi ?
Segnalibri