Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: ciclismo

Visualizzazione Elencata

  1. #8
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    104 KG cm 179- BF 14%
    Messaggi
    4,230

    Irriverente Tutta farina del mio sacco.

    Sono informatissmo sul muscolo ileo psoas
    Anni e ann idi duro studio. §#e
    E’ situato nella regione lomboiliaca e nella regione anteriore della coscia. E’ formato da due porzioni fra loro distinte: il grande psoas, e il muscolo iliaco. Si uniscono per inserirsi nel femore. Il grande psoas è fusiforme ed origina dalle facce laterali dei corpi dell’ultima vertebra toracica, dalle prime quattro vertebre lombari e dai dischi interposti, e dalla base dei processi trasversi delle prime quattro vertebre lombari. Si porta in basso, lateralmente, passa sotto al legamento inguinale e, giunto nella coscia termina inserendosi al piccolo trocantere. Il muscolo iliaco ha forma a ventaglio e origina dal labbro interno della cresta iliaca, dalle due spine iliache anteriori e dall’incisura fra di esse interposta, dalla fossa iliaca e dall’ala del sacro.


    I fasci che decorrono inferiormente vanno a fondersi, in parte, con quelli del muscolo grande psoas. Contraendosi flette la coscia sul bacino, adducendola e ruotandola esternamente.

    Se prende punto fisso sul femore flette il tronco e lo inclina dal proprio lato. L’Ileo-Psoas è il flessore della coscia e lo stabilizzatore del bacino con l’importante compito di mantenere l’equilibrio corporeo sia statico che dinamico.


    Possiamo facilmente determinarne la lunghezza ponendo il soggetto in decubito supino con il ginocchio destro tra le sue mani e l’arto sinistro esteso e rilassato (fig 1). Portare la coscia destra a contatto con l’addome e l’arto sinistro rilassato (fig 2). Ripetere l’operazione con l’altro arto.

    A questo punto bisognerà misurare la distanza fra poplite e suolo ed accertarsi che non sia dissimile fra i due arti inferiori.


    Per verificarne la forza, invece, abbiamo a disposizione due metodologie. La prima consiste nel porre il soggetto seduto su di un piano rialzato con le mani lungo le cosce e le gambe penzoloni.

    A questo punto gli si domanderà di sollevare in maniera alternata uno dei due arti. Se notiamo uno spostamento nella sua zona d’appoggio significa che lo psoas ha una forza ridotta (fig 3). La seconda metodologia prevede la medesima posizione di partenza, questa volta il kinesiologo richiederà di compiere lo stesso movimento applicando però una lieve resistenza sul ginocchio. Se il soggetto controbilancerà il movimento con uno spostamento all’indietro del busto, vorrà dire che presenta scarsa potenza nel muscolo.
    Ho studiato
    Ultima modifica di stantio; 04-11-2005 alle 03:25 PM

Discussioni Simili

  1. ciclismo vs palestra
    Di Freespirit13 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 02-09-2009, 05:48 PM
  2. massa e ciclismo...fattibile?
    Di Zatoichi nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 09-03-2009, 07:45 PM
  3. Dieta e Ciclismo
    Di Skansafatiche nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 11-09-2005, 01:23 PM
  4. Integrazione E Ciclismo
    Di bikepro nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 03-08-2005, 02:56 PM
  5. Doping nel ciclismo
    Di IronPaolo nel forum Problema Doping
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 15-03-2005, 11:04 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home