Risultati da 1 a 15 di 45

Discussione: sviluppo bicipite esterno

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    104 KG cm 179- BF 14%
    Messaggi
    4,219

    Predefinito

    Hai solo 21 anni. Non ti preoccupare, che fretta c'è.
    In piedi, falli in piedi e non muovere le spalle. Stai dritto.

  2. #2
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,062

    Predefinito

    nn a marterlo ma in pronazione e in piedi, sono piu efficaci ancora. svoluppano i brakiale e la parte superiore dell'avambraccio conferendo un aspetto rotondo alle braccia viste da dietro e da davanti (se la hai distese).
    siccome è un easercio difficile comincia con un peso ke ti consenta di raggiugere un buon pump (se nn lo raggiugi allora scala perke fai tutto di slancio) in un 3x12

    tieni presente cke spesso la parte superiore dell'avambraccio è cosi debole ke per fare l'esercizio bene stimolando anke i brakiali, dovrai aspettare 2-3 sessioni per rinforzare la presa (a volte cede aken quella) a l'avambraccio. e poi in questo esercizio sentirai molto di piu ke in altri la differenza di forza tra parte dx e sx quindi eseguilo un braccio per volta

  3. #3
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    104 KG cm 179- BF 14%
    Messaggi
    4,219

    Predefinito

    Allora, se proprio vogliamo parlare, parliamo.
    Bicipiti:
    Curl seduto con bilanciere 3 x10
    Martello 3 x10
    Concentrazione 3x12

  4. #4
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,762

    Predefinito

    Sarebbe meglio studiare un po' di anatomia e fisiologia

  5. #5
    Data Registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    42

    Predefinito

    Quoto....... il bicipite è il bicipite! Noon c'è estern oed interno.

  6. #6
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,762

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Brizio78
    Quoto....... il bicipite è il bicipite! Noon c'è estern oed interno.
    Non è proprio cosi'!
    Il bicipite (bicipite brachiale) è formato da due capi, lo dice il nome stesso.
    Uno capo lungo parte esterna, uno capo breve parte interna.
    Più internamente, sotto il bicipite brachiale, si trova il muscolo brachiale, lungo e affusolato.

    Ammesso e non concesso che si possa isolare in modo distinto i tre capi, direi:

    curl bil. presa larga più delle spalle BICIPITE BRACHIALE parte interna.

    curl bil. presa stretta BICIPITE BRACHIALE parte esterna.

    spider curl MUSCOLO BRACHIALE

    Ma si sconfina nella Fantabiomeccanica!

  7. #7
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    104 KG cm 179- BF 14%
    Messaggi
    4,219

    Predefinito

    spider curl MUSCOLO BRACHIALE che cosa è ?
    curl bil. presa stretta BICIPITE BRACHIALE parte esterna allora potrebbero andare bene i martelli ?

  8. #8
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,062

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da fifty
    Non è proprio cosi'!
    Il bicipite (bicipite brachiale) è formato da due capi, lo dice il nome stesso.
    Uno capo lungo parte esterna, uno capo breve parte interna.
    Più internamente, sotto il bicipite brachiale, si trova il muscolo brachiale, lungo e affusolato.

    Ammesso e non concesso che si possa isolare in modo distinto i tre capi, direi:

    curl bil. presa larga più delle spalle BICIPITE BRACHIALE parte interna.

    curl bil. presa stretta BICIPITE BRACHIALE parte esterna.

    spider curl MUSCOLO BRACHIALE

    Ma si sconfina nella Fantabiomeccanica!


    come pensi di allenaare il brakiale senza la pronazione? parli di biomeccanica e poi dici capo interno del bicipite brakiale e capo esterno?
    spero ke sia un post skerzo come si intuisce dall'ultma frase.
    ovvio ke isolare è impossibile, pero con la supinazione la maggior parte del lavoro lo fa il bicipite brakiale con la pronazione (e se il curl inverso è fatto bene) la percentuale di lavoro svolto dal bicipite brakiale diminuisce e aumenta qualla svolta dal brakiale. provate a fare 50 rip di curl manubri supinazione e 50 rip di curl inverso e vedete dove vi brucia (se vi brucia il c*** è meglio ke cambiate palestra) e capirete la differenza tra gli esercizi

  9. #9
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    104 KG cm 179- BF 14%
    Messaggi
    4,219

    Figo Ciao fratello.

    Citazione Originariamente Scritto da fifty
    Sarebbe meglio studiare un po' di anatomia e fisiologia
    Mi piaci quando parli professionale.

  10. #10
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    104 KG cm 179- BF 14%
    Messaggi
    4,219

    Predefinito Ciao ragazzo.

    Citazione Originariamente Scritto da fifty
    Sarebbe meglio studiare un po' di anatomia e fisiologia
    Mica ce l' avevi con me ?

  11. #11
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,762

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da stantio
    Mica ce l' avevi con me ?
    Ma no! Mi sei troppo simpatico!

  12. #12
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    104 KG cm 179- BF 14%
    Messaggi
    4,219

    Predefinito

    Pure tu, hai lo spirito di un ragazzino.

Discussioni Simili

  1. I concetti di carico esterno e interno nell’allenamento sportivo
    Di bbhomepage nel forum Articoli del sito
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 08-09-2014, 09:10 AM
  2. I concetti di carico esterno ed interno nell'allenamento sportivo
    Di Tonymusante nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 22-08-2014, 03:28 PM
  3. sviluppo fisico..
    Di toretto nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 21-05-2005, 02:42 PM
  4. bicipite esterno
    Di hardcore nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 19-03-2004, 10:34 PM
  5. sviluppo muscolare assimetrico
    Di newpow nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 17-03-2003, 05:06 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home