la maggior parte delle cose ke kiedi la si capisce proprio facendo gli esercizi, facendo programmi e skede e modificandoli all'occorrenza, insomma con l'esperienza.
nn esiste un esercizio ke fa lavorare solo il capo di un muscolo ecco perke:
se prendi una corda e la tiri (il muscolo fa lo stesso tipo di sforzo di una corda visto ke si oppone a una trazione) nn ke la tensione sia concentrata solo a un estremita, ma è ripartita allo stesso modo su entrambe le parti.
la differenza tra come diversi esercizio fanno lavorare lo stesso muscolo sta nel punto in cui si ha la distribuzione del carico relativamnete alla posizione, e nel modo in cui lavorano i muscoli sinergici(anke questo conseguenza de quanto detto poco prima)
ecco un esempio:
squat vs leg extenction (vediamo cosa succede ai quads): nello squat lo sforzo massimo sui quads lo si ha quando questi sono in allungamento quasi completo(se arrivi solo a parallelo lo sforzo massimo lo fai proprio quando le cosce sono parallele al pavimento), nel leg ex. lo sforzo massimo si ha quando i quads sono completamete contratti mentenendo le gambe dritte(in realta per come è costruita la makkina lo sforzo è quasi costante lungo tutto l'arco di movimento, pero mantenere le gambe dritte è la cosa piu dificile perke è in quella posizoine che il muscolo compie una contrazione completa).
se hai capito il concetto prova capire la differenza tra squat e pressa, tra leg curl e stakki gt, tra french press e kick back...
Segnalibri