-
Comunque questo post è vecchio di mesi...
Attualmente mi alleno con un microciclo di 10gg, con intervalli di allenamento per ogni gruppo di 3/4 per i grandi gruppi e 2 per quelli piccoli.
In tal modo si evita di costringere a periodi supercompensativi troppo lunghi gruppi che recuperano e crescono in fretta (come i bicipiti) e si evita di interrompere la crescita dei grandi gruppi che invece potrebbe continuare per altr 24/48h
Sul rapporto peso/massa è normale che non sia il peso in sè a far crescere, ma non si può far credere che il peso non abbia una incidenza sul rendimento dell'allenamento.
Che spingere via dal petto (citazione) il bilancere da 100kg come fa un powerlifter non serva a far crescere quanto un 90kg con piena padronanza della contrazione è una cosa ovvia.
Che lavorando su 50kg si possano ottenere gli stessi risultati ottenuti lavorando su 90kg è vendere illusioni.
Il peso ha la sua incidenza, non è assoluta ma è cmq rilevante. Se mi alleno con pesi troppo leggeri il sottoallenamento è inevitabile perchè l'intensità non è tale da costringere il corpo ad adattarsi alla situazione facendo crescere il muscolo, che cresce solo se il messaggio che viene trasmesso al corpo è di una attività fuori dal normale, lavorare al 50% del massimale non credo sia un grande stimolo alla crescita muscolare...
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri