Risultati da 1 a 15 di 107

Discussione: 6giornisu7

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    104 KG cm 179- BF 14%
    Messaggi
    4,226

    Predefinito

    Ti ho già detto che il carico conta fino ad un certo punto.
    Non facciamo sollevamento pesi, ma costruzione del corpo.
    Fortunato mah, quando hai distrutto le cellule muscolari di un settore muscolare, che senso ha andare avanti ? Io potrei allenarmi anche 4 ore, perchè mi piace, ma non serve, quelle che serve è la supercompensazione, che si ottiene alimentandosi, riposando, recuperando e integrando.

  2. #2
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    2,187

    Predefinito

    Per Tersite.
    Se riesci e se ne hai voglia, perchè no?
    Io lo faccio da sempre.
    Premetto che il mio obiettivo non è avere muscoli gonfi e "goffi".
    Mi alleno 6-7 giorni su 7 anche io.
    Ma non intendo full-body, forza, esplosività, ecc...
    Intendo palestra, calcetto, step, tone-up, corsa, passeggiate, scampagnate in bici con gli amici.
    Tutto ciò, come vedi, non è volto ad un obiettivo finale, ma mi serve per "non pensare" ai vari problemi.
    Spero tu mi capisca.
    Il mio "allenamento" è più uno stare bene MENTRE mi alleno, ed il mio obiettivo è quello.

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    NOVARA fuck yeah!
    Messaggi
    1,893

    Predefinito

    Comunque questo post è vecchio di mesi...
    Attualmente mi alleno con un microciclo di 10gg, con intervalli di allenamento per ogni gruppo di 3/4 per i grandi gruppi e 2 per quelli piccoli.
    In tal modo si evita di costringere a periodi supercompensativi troppo lunghi gruppi che recuperano e crescono in fretta (come i bicipiti) e si evita di interrompere la crescita dei grandi gruppi che invece potrebbe continuare per altr 24/48h

    Sul rapporto peso/massa è normale che non sia il peso in sè a far crescere, ma non si può far credere che il peso non abbia una incidenza sul rendimento dell'allenamento.
    Che spingere via dal petto (citazione) il bilancere da 100kg come fa un powerlifter non serva a far crescere quanto un 90kg con piena padronanza della contrazione è una cosa ovvia.
    Che lavorando su 50kg si possano ottenere gli stessi risultati ottenuti lavorando su 90kg è vendere illusioni.
    Il peso ha la sua incidenza, non è assoluta ma è cmq rilevante. Se mi alleno con pesi troppo leggeri il sottoallenamento è inevitabile perchè l'intensità non è tale da costringere il corpo ad adattarsi alla situazione facendo crescere il muscolo, che cresce solo se il messaggio che viene trasmesso al corpo è di una attività fuori dal normale, lavorare al 50% del massimale non credo sia un grande stimolo alla crescita muscolare...

  4. #4
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    104 KG cm 179- BF 14%
    Messaggi
    4,226

    Predefinito

    Mi sembra trigonometria.
    Il culturismo è semplicità.

  5. #5
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    NOVARA fuck yeah!
    Messaggi
    1,893

    Predefinito

    Fare le cose semplice non vuol dire fare le cose in modo approssimativo.
    Partiamo dal presupposto che i fisici non sono uguali e le esigenze del soggetto non sono le stesse per tutti.
    Se io ho 3 giorni la settimana per allenarmi gioco forza dovrò dividere l'allenamento in 3 sessioni, ma questo non significa che sia la soluzione migliore in assoluto, è la migliore per le mie esigenze. E indubbiamente è un metodo semplice, 3 allenamenti che si ripetono negli stessi giorni. E senza dubbio risultati se ne avranno.
    Questo significa che sia la cosa migliore possibile? No, perchè se andiamo a vedere gli allenamenti dei pro sono costruiti nel rispetto di regole fisiologiche che difficilmente si sposano con 3 sedute settimanali.
    Qualcuno dirà, ma i professionisti hanno tanto tempo e hanno una preparazione avanzata, vero, ma sono stati essi stessi dei principianti, e probabilmente se avessero potuto sarebbero partiti subito con programmi più complessi, o meglio rispettosi delle diversità del proprio organismo.
    Ora se qualcuno agli inizi ha la possibilità di cimentarsi in qualcosa di più complesso di un 3x8 come schema di allenamento e di un lun-mer-ven come cadenza delle sedute allenanti non credo che stia facendo cose inutili ma stia semplicemente cercando di trovare soluzioni più rispettose della propria diversità fisica e buon per lui se ha tempo per gestire gli allenamenti senza relegarli a 3 giorni la settimana.
    Dire che piani elaborati sono inutili perchè complessi significa buttare a mare tutto quello che da Metzner in poi si è fatto, con le teorie sull'infrequenza sull'intensità etc. che sono semplici nella loro struttura ma non per questo significa debbano essere riduttive.
    Anche il principio della velocità è semplice, ma costruire una macchina veloce non lo è...

  6. #6
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    104 KG cm 179- BF 14%
    Messaggi
    4,226

    Figo Ciao.

    Se non dai il tempo alle fibre muscolari di rigenerarsi, non potranno mai crescere, se ti alleni tutti i giorni il cortisolo ti squaglia i muscoli.
    I professionisti usano altre cose che contrastano il cortisolo ed accelerano i tempi di recupero.
    Vogliamo proprio parlarne ?

  7. #7
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    104 KG cm 179- BF 14%
    Messaggi
    4,226

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Tersite
    Fare le cose semplice non vuol dire fare le cose in modo approssimativo.
    Partiamo dal presupposto che i fisici non sono uguali e le esigenze del soggetto non sono le stesse per tutti.
    Se io ho 3 giorni la settimana per allenarmi gioco forza dovrò dividere l'allenamento in 3 sessioni, ma questo non significa che sia la soluzione migliore in assoluto, è la migliore per le mie esigenze. E indubbiamente è un metodo semplice, 3 allenamenti che si ripetono negli stessi giorni. E senza dubbio risultati se ne avranno.
    Questo significa che sia la cosa migliore possibile? No, perchè se andiamo a vedere gli allenamenti dei pro sono costruiti nel rispetto di regole fisiologiche che difficilmente si sposano con 3 sedute settimanali.
    Qualcuno dirà, ma i professionisti hanno tanto tempo e hanno una preparazione avanzata, vero, ma sono stati essi stessi dei principianti, e probabilmente se avessero potuto sarebbero partiti subito con programmi più complessi, o meglio rispettosi delle diversità del proprio organismo.
    Ora se qualcuno agli inizi ha la possibilità di cimentarsi in qualcosa di più complesso di un 3x8 come schema di allenamento e di un lun-mer-ven come cadenza delle sedute allenanti non credo che stia facendo cose inutili ma stia semplicemente cercando di trovare soluzioni più rispettose della propria diversità fisica e buon per lui se ha tempo per gestire gli allenamenti senza relegarli a 3 giorni la settimana.
    Dire che piani elaborati sono inutili perchè complessi significa buttare a mare tutto quello che da Metzner in poi si è fatto, con le teorie sull'infrequenza sull'intensità etc. che sono semplici nella loro struttura ma non per questo significa debbano essere riduttive.
    Anche il principio della velocità è semplice, ma costruire una macchina veloce non lo è...
    Senti Tersite il mio punto di forza assoluto sono le gambe.
    Non faccio allenamenti mostruosi per le gambe, se ti dico come le alleno ti meravigli.
    Ho le gambe squartate, e separate.
    I polpacci poi spesso non li alleno e sono paurosi.
    In fede. Stantio

  8. #8
    Data Registrazione
    May 2005
    Località
    NOVARA fuck yeah!
    Messaggi
    1,893

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da stantio
    Senti Tersite il mio punto di forza assoluto sono le gambe.
    Non faccio allenamenti mostruosi per le gambe, se ti dico come le alleno ti meravigli.
    Ho le gambe squartate, e separate.
    I polpacci poi spesso non li alleno e sono paurosi.
    In fede. Stantio
    Io non mi meraviglio di niente, se a uno crescono le gambe solo a guardarle sono contento per lui che non deve sudare con gli esercizi.
    Ma non i può esportare la propria metodologia per quanto abbia successo sugli altri.
    Se io dico "ragazzi dovete capire quale sia il giusto recupero supercompensativo per voi" indico una via aperta, se dico "dovete tassativamente fare un giorno si è uno no" sto indicando una via chiusa e soggettiva.
    Se io dico, dovete mangiare X grammi di macronutriente in base al vostro dispendio Y e al vostro peso Z, indico una via aperta, se gli dico, mangia 3500calorie e 300g di pro, indico una via chiuso.
    Ora le vie aperte sono adatte a tutti le vie chiuse sono strettamente soggettive.

  9. #9
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    104 KG cm 179- BF 14%
    Messaggi
    4,226

    Molto Felice Ciao.

    Citazione Originariamente Scritto da Tersite
    Fare le cose semplice non vuol dire fare le cose in modo approssimativo.
    Partiamo dal presupposto che i fisici non sono uguali e le esigenze del soggetto non sono le stesse per tutti.
    Se io ho 3 giorni la settimana per allenarmi gioco forza dovrò dividere l'allenamento in 3 sessioni, ma questo non significa che sia la soluzione migliore in assoluto, è la migliore per le mie esigenze. E indubbiamente è un metodo semplice, 3 allenamenti che si ripetono negli stessi giorni. E senza dubbio risultati se ne avranno.
    Questo significa che sia la cosa migliore possibile? No, perchè se andiamo a vedere gli allenamenti dei pro sono costruiti nel rispetto di regole fisiologiche che difficilmente si sposano con 3 sedute settimanali.
    Qualcuno dirà, ma i professionisti hanno tanto tempo e hanno una preparazione avanzata, vero, ma sono stati essi stessi dei principianti, e probabilmente se avessero potuto sarebbero partiti subito con programmi più complessi, o meglio rispettosi delle diversità del proprio organismo.
    Ora se qualcuno agli inizi ha la possibilità di cimentarsi in qualcosa di più complesso di un 3x8 come schema di allenamento e di un lun-mer-ven come cadenza delle sedute allenanti non credo che stia facendo cose inutili ma stia semplicemente cercando di trovare soluzioni più rispettose della propria diversità fisica e buon per lui se ha tempo per gestire gli allenamenti senza relegarli a 3 giorni la settimana.
    Dire che piani elaborati sono inutili perchè complessi significa buttare a mare tutto quello che da Metzner in poi si è fatto, con le teorie sull'infrequenza sull'intensità etc. che sono semplici nella loro struttura ma non per questo significa debbano essere riduttive.
    Anche il principio della velocità è semplice, ma costruire una macchina veloce non lo è...
    Prima avevo un punto debole, la schiena perchè l'allenavo troppo.
    Sono passato a 4 serie semplici e sono migliorato molto.

  10. #10
    Data Registrazione
    Dec 2003
    Località
    174cm x 78kg al 10% BF...squat 190kg 6 ripetizioni
    Messaggi
    1,351

    Predefinito

    stantio per curiosità mia posti il tuo allenamento e la tua alimentazione........grazie

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home