ciao!!ho capito.....quind definizione e vascolarizzazione sono 2 cose ben distinte!!ma c'è ,una dieta e un allenamento particolare per vascolarizzare i muscoli??
ciao!!ho capito.....quind definizione e vascolarizzazione sono 2 cose ben distinte!!ma c'è ,una dieta e un allenamento particolare per vascolarizzare i muscoli??
Non c'è un allenamento c'è l'allenamento...
Se tu ti alleni il tuo corpo reagisce vascolarizzando ma non esiste un esercizio specifico per la vascolarizzazione. Tu allenati e il tuo corpo reagirà di conseguenza.
E' come se tu chiedessi quale esercizio fisico migliora le condizioni del corpo, la risposta sarebbe qualsiasi esercizio fisico!
l' avevo già detto in un lontano post ma lo ripeto volentieri : non si deve confondere la capillarizzazione , che è quella spiegata bene da Fifty e che si ottiene con serie da 20-25 reps , con la vascolarizzazione che è l' evidenza delle vene sui muscoli che è dovuta a 3 fattori :
1. la genetica : ci sono quelli che hanno vene più evidenti
2. la definizione : se c' è il grasso sopra le vene non le vedi
3. le contrazioni isometriche nel punto di massimo accorciamento del muscolo che bloccano la circolazione e dilatano le vene
alcuni per gonfiare le vene temporaneamente bevono anche un cognacchino prima di salire sul palco della gara
Beh l'alcool è un vasodilatatore.Originariamente Scritto da mau
Una volta, Mau potrà sicuramente confermarlo, qualcuno usava un laccio emostatico a monte del muscolo che allenava: le vene si gonfiavano a dismisura come un fiume in piena!
Comunque vi consiglio di non provarlo!![]()
quidi diciamo che la vascolarizzazione del muscolo è una conseguenza dell'allenamento...non è che uno fa prima massa poi definizione e poi vascolarizzazione!!!o ponpaggio che dir si voglia.....perche dove l'ho letto veniva intesa la stessa cosa no??
sì ma il laccio era messo perchè alla fine degli anni ' 60 si pensava , in Francia , che l' ipertrofia fosse determinata dal freno alla circolazione del sangue nei capillari : in parte è vero perchè il fatto che il muscolo consumi le sostanze depositate in esso è proprio dovuto all' ischemia in cui è costretto a lavorare ; in pratica la cellula muscolare non ricevendo nutrimento dal sangue è costretta ad usare ciò che è depositato in essa cioè glicogeno e amminoacidi specie i 3 ramificati e questo scatena la reazione del muscolo nelle ore seguenti con la supercompensazione di ciò che è stato consumato durante l' allenamentoOriginariamente Scritto da fifty
Almeno una cosa l' ho detta giustaOriginariamente Scritto da mau
![]()
Segnalibri