Il nostro corpo contiene 5/6 l di sangue non 3.
Il nostro corpo contiene 5/6 l di sangue non 3.
Ogni 3 mesi ne ho 450 gr. in meno (AVIS)
a ok!!.....la domanda è sempre quellaperò...un bber ne ha di più?e un proffessionista mooolto di più??Originariamente Scritto da fifty
No! sempre 5/6 litrozzi.
ma come è possibile che io e coleman abbiamo la stessa quabtità di sangue!!cioè lui deve riempire tutti quei muscoli e quelle vene enormi!!....allora gli mancherà il sangue in altri organi....o quantomeno ne avra poco!!non mi convince sta cosa!!
la storia dei capillari che aumentano....bè tu dici positiva o no....meno male che lo fanno sennò dove andrebbe il sangue!!!
E' possibile anzi è normale, l'aumento delle capacità di uno sportivo in termini di sangue non significano più sangue ma sangue più efficiente.
Globuli rossi che portano più ossigeno.
L'essere più "grandi" in termini di massa corporea non corrisponde necessariamente a maggiore volume sanguigno.
Anche perchè non tutti i bber sono freak. Diciamo che magari avranno una unità di sangue in più, quel mezzo litro di sangue in più magari ci sarà.
Ma non è che una persona normale ha metà del sangue di un bber.
Le vene e il cuore non crescono con la massa, viene ottimizzato il loro uso (l'ematocrito di uno sportivo è molto alto rispetto a un uomo normale) e cambia la vascolarizzazione.
Insomma il cuore di coleman non è un pallone da calcio, non pompa più sangue, semplicemente lo stesso sangue porta più ossigeno più in profondità grazie a una vascolarizzazione (cioè estensione ed efficienza dei vasi) più marcata.
Un uomo normale non sfrutta appieno le capacità del proprio corpo, i suoi vasi si accontentano di inumidire i muscoli con sangue poco ricco di ossigeno perchè la richiesta è tale. Se la richiesta diventa quella di coleman, il corpo non aumenta il sangue inefficiente, ma aumenta la portata (cioè i vasi inondano i muscoli invece che inumidirli) e aumenta la qualità del sangue apportato più ricco di ossigeno.
Ovvio che poi assieme a una maggiore ossigenazione si accompagna una maggiore quantità di altri elementi quali appunto il glicogeno.
ciao!!ho capito.....quind definizione e vascolarizzazione sono 2 cose ben distinte!!ma c'è ,una dieta e un allenamento particolare per vascolarizzare i muscoli??
Non c'è un allenamento c'è l'allenamento...
Se tu ti alleni il tuo corpo reagisce vascolarizzando ma non esiste un esercizio specifico per la vascolarizzazione. Tu allenati e il tuo corpo reagirà di conseguenza.
E' come se tu chiedessi quale esercizio fisico migliora le condizioni del corpo, la risposta sarebbe qualsiasi esercizio fisico!
Segnalibri