La cifosi (curvatura della schiena) ti è stata diagnosticata o, il tuo è solo un atteggiamento cifotico?
La cifosi (curvatura della schiena) ti è stata diagnosticata o, il tuo è solo un atteggiamento cifotico?
no mi è stat diagnosticata parecchi anni fa ma non son mai riuscito a venirne fuori , sia per scarso impegno, sia perche' tra l'altezza e la poco musculatura frte... ma ora che mi stato dedicando all'allenamento con i pesi guardandomi allo specchio noto che riuscendo a stare piu' "tirato" sarebbe molto meglio, al di la dei benefici fisici...
Come ho scritto mi hanno consigliato di fare lassociazione per un po di tempo dorso.petto in modo da compensare un po di piu', ed eseguire qualche esercizio per i rotatori. Tieni presente che anche per la mia strutura ho un po le scapole alate (messo male eh?) che consigli puoi darmi?
Per intervenire su questo tipo di patologia è necessario intervenire sia sui muscoli in grado di realizzare una intrarotazione omerale che su quelli in grado di extrarotare l’omero. E’ quindi necessario potenziare in sottospinato, il piccolo rotondo, il deltoide posteriore ed il trapezio; tutti quei muscoli cioè che realizzano una extrarotazione dell’omero e il cui accorciamento può diminuire l’ipercifosi. Gli esercizi possibili sono le trazioni al pulley con gomiti alti, le alzate a 90° con manubri, le scrollate con bilanciere o manubri.
Contrariamente, sarà necessario allungare e detensionare il gran pettorale, il gran dorsale, il gran rotondo ed il sottoscapolare, tutti quei muscoli che realizzano una intrarotazione omerale e che possono di conseguenza accentuare la cifosi. L’allungamento di questi muscoli potrà essere realizzato tramite esercizi di stretching e nelle patologie meno gravi con l’impiego dei sovraccarichi alla luce però della legge di Borelli e Weber Fick, ed esattamente "allungamento completo e contrazione incompleta"; il muscolo a riposo sarà più lungo. Gli esercizi consigliati sono le croci su panca piana e le trazioni al lat machine con impugnatura inversa stretta o con l’utilizzo del triangolo. Ad esempio, l’esecuzione per le croci sarà la seguente:
dalla posizione di partenza estendere in apertura le braccia sino a realizzare il massimo allungamento, eseguire quindi la contrazione senza però tornare pienamente nella posizione di partenza; ripetere sino ad esaurimento delle ripetizioni.
POTRESTI SPIEGARMI MEGLIO L'ESECUZIONE DEGLI ALTRI ESERCIZI CITATI, E DIRMI SE è POSSIBILE INSERIRLI IN UNA ABELLA MIRATA SULLA MASSA? IN CHE MODO? IO PENSAVO DI ALENARMI PER QUATRO GIORNI A SETTIMANA DIVISI COSI: LUN. BICIPITI E TRIPITI, MAR. GAMBE, MER. RIPOSO, GIO. SPALLE, VEN. DORSO E PETTO. IN CASO POTRESTI DIRMI SE VA BENE E CHE CONSIGLI PUOI DARMI SUGLI ESERCIZI DA SEGUIRE, TENENDO ANCHE CONTO DELLA CARENZA SU BRACCIA E GAMBE? ORA STO FACENDO UNA SETTIMANA CON BASSE RIPETIZIONI PER LA FORZA E LA SECONDA SETTIMANA 8/10 PER LA MASSA, MA NON STO ANCORA SEGUENDO LA TABELLA SCRITTA SU
C'è NESSUNO?
Segnalibri