Il recupero è fondamentale. Molti soprattutto all'inizio (e qualche mese è l'inizio) pensano che per strutturarsi e crescere il non plus ultra sarebbe 6 ore al giorno in palestra tutti i giorni allenando tutto il corpo.
Per fortuna anni di bb professionistico hanno portato nuove regole e teorie e adesso si sa che la crescita non è data dal tempo dedicato all'allenamento ma da quello che viene "dopo". Non è il tonnellaggio a fare il muscolo.
Il dopo è la supercompensazione, che andrebbe concettualmente divisa dal recupero. Recupero è la condizione per cui il muscolo è di nuovo al 100% delle energie e può affrontare una nuova sessione di allenamento.
Infatti se ci pensi tra una serie e l'altra tu fai una pausa che si chiama recupero e ti permette di far riprendere il muscolo prima di stimolarlo nuovamente. Più tempo passa più il muscolo si riprende.
Ma questo non ha niente a che vedere con la crescita, la crescita è data dal tempo che dai al corpo di costruire il muscolo, e questo avviene a riposo e con una corretta alimentazione. Si chiama supercompensazione, ed è il procedimento che in genere non prende meno di 2 giorni ma può arrivare a essere lungo 1 settimana, in cui il muscolo cresce in base allo stimolo dell'allenamento. Allenarsi prima che il muscolo abbia smesso di crescere interrompe la crescita.
In pratica se 2 persone allenano molto intensamente un muscolo il lunedì, ma una allena nuovamente il muscolo in tutti i giorni seguenti, e l'altra solo dopo 2 o 3 giorni, è più probabile che sia il muscolo di questa seconda a crescere.
Non ti far ingannare dal fatto che alla fine dell'allenamento i muscoli sono gonfi, quella non è massa, è il sangue che riempe il muscolo stimolato (succede anche atra parte del corpo quando incontri una bella signorina)
Poi bisogna dire che i muscoli non sono tutti uguali, i grandi gruppi (petto, quadricipiti, dorso) tendono a necessitare di più giorni rispetto a muscoli piccolo (come il bicipiti).
Normalmente la regola minima è far passare 2 giorni tra uno stimolo e l'altro dello stesso muscolo, classico è lo split ABAB su lun-mar e gio-ven
Ma se uno ha la possibilità di allenarsi tutti i giorni sabato e domenica compresa, l'ideale è fissare un ciclo che non si basi sulla settimana ma su periodi più lunghi, da 9 a 13 giorni. Così l'allenamento potrebbe prevedere più giorni di supercompensazione per i gruppi grossi e meno per quelli piccoli.
Inoltre il corpo inteso come unità e non come somma di gruppi, andrebbe fatto riposare comunque ogni tanto (periodi di scarico o pause interne) in modo da recuperare le energie globali.
Il tuo schema facendo passare 3 giorni tra una sessione e l'altra non è sottoallenante, questo ovviamente se la stimolazione del singolo gruppo è sufficientemente pesante, altrimenti è ovvio la crescita si arresta prima e il muscolo comincia a sgonfiarsi. L'ideale è scoprire per ogni gruppo quanto tempo passi prima che cominci a sgonfiarsi e ricominciare, in modo da ottimizzare la stimolazione senza interrompere mai la fase di crescita.
Segnalibri