Dipende dall'atleta e dipende dagli scopi.
Io lascerei perdere gli atleti professionisti e i loro regimi alimentari e di integrazione. Mi sembra che se ne sentano a sufficienza di problemi che affliggono la salute degli atleti sia durante la carriera agonistica che dopo.
Non so tu ma io i vagoni di creatina e cardiotonici che si prendono in una serie A di calcio non ho molta intenzione di prenderli. Loro guadagnano miliardi e possono permettersi di rischiare, farlo a livello amatoriale...![]()
Comunque 1,7 è una buona soglia, non è minima. Tieni presente che è calcolata sulla massa magra lorda, ma se andiamo a vedere una impedenziometria, vedremo che in realtà quel 1,7 finisce per diventare oltre 2g per kg di massa magra netta (cioè di puro muscolo) quindi non è per niente bassa o appena sufficiente.
I problemi sorgono dal fatto che in libri spesso si scrivono dosaggi riferiti a masse magre senza ulteriori specificazioni, ma mi pare abbastanza ovvio che prescrivere 2g di proteine per una massa magra che conteggia anche acqua e ossa non sia la stessa cosa che prescriverne 2g per la sola muscolatura.
Segnalibri