Guarda anche io sono abbastanza convinto che per il 90% degli esercizi lavori tutto il muscolo, come il famoso pettorale superiore che potrà essere maggiormente stimolato da una panca inclinata, ma se si ha piena padronanza della contrazione non c'è bisogno di chissà che espedienti per farlo crescere nel suo complesso.
però l'articolazione della spalla mi pare particolare.
Se ci pensiamo il braccio per il movimento della panca, conivolge il deltoide anteriore come muscolo sinergico senza interessare il deltoide posteriore, ed è un esercizio di spinta, come di spinta è il lento avanti che come target ha il deltoide anteriore e al limite la parte mediana; il rematore, altro esercizio che ha come fulcro la spalla è una trazione e guarda un po' stimola il deltoide posteriore come muscolo sinergico senza interessare la parte anteriore del deltoide e una trazione è alla fine l'allenamento ai cavi "specifico" per il deltoide posteriore.
Insomma a rigor di logica se 2 esercizi antitetici di spinta e trazione interessano sinergicamente la spalla in modo esclusivo solo nella parte anteriore e posteriore, credo sia un indizio della peculiarità dell'articolazione e del muscolo che la comanda
Sugli altri esercizi concordo in pieno, anche se poi ragazzi con masse ben sviluppate e definite usano molti esercizi specifici per ogni gruppo muscolare ma credo siano gli effetti di una definizione molto mirata a fronte di una massa sviluppata con gli esercizi base (credo...).
Il mio problema resta l'inserimento di tali esercizi in un piano che per me funziona (nel senso che mi ha permesso di raggiungere i risultati iniziali)
Io credo che andrò a inserire i cavi come un normale esercizio di trazione possibilmente lo stesso in cu lavora la parte anteriore in modo da evitare di interferire con la compensazione nel caso alla fine abbia ragione tu.
Tuttavia se dovessi riuscire a vedere un incremento della parte posteriore del deltoide... beh vorrà dire che predicherò per la sola spalla la suddivisione degli esercizi!