Il sintomo della mancanza di un elemento vitale si manifestano indipendetemente dalla "mente" di una persona, sete, fame sono riflessi dell'organismo che ci indica di cosa abbiamo bisogno, e lo può fare anche con indicazioni più specifiche (salato, dolce). Può essere un indicatore del fatto che la nostra dieta non è completa (sottolineo però il può, cioè è una possibilità non un infallibile indicatore)
Però se dopo un pasto completo uno ha ancora le minivoglie, allora è abitudine al dolce o semplicemente gola, perchè nel momento in cui ingeriamo un alimento lo stimolo alla fame cessa rapidamente e si ripresenta magari a breve ma non certo appena finito il secondo.
Piuttosto essendo la fame di dolci una fame di carboidrati, la fonte principale di calorie per l'organismo, devi controllare se copri il tuo fabbisogno, il che presuppone un esame corretto almeno del metabolismo basale. Ultimamente in giro ci sono un sacco di persone che hanno tutte 1900calorie spaccate di metabolismo basale e 1000 calorie di dispendio giornaliero tra sport e lavoro, il che mi fa pensare che:
1-siamo tutti fisiologicamente uguali facciamo lo stesso lavoro e lo stesso allenamento...
esclusa questa possibilità quelle 2900 calorie di tetto che tutti dicono di avere in realtà viene preso per comodità e non è il frutto dell'esatto conteggio del proprio fabbisogno col risultato che ci sono ragazzi che mangiano troppo e altri troppo poco (e si lamentano se non crescono)
Quindi devi iniziare a chiederti se la dieta che segui è ben calibrata e se il metro con cui calcoli questa calibratura è corretto.
Segnalibri