Ciao!!!
Quello che dici è corretto anche secondo me, solo, aggiungo, è anche una questione di contesto. Cerco di spiegarmi, cosa non facile per me....![]()
I principi fisiologici alla base della crescita sono bene o male noti. E sono in fondo pochi. Le metodiche sono invece molteplici. Ci sono regole generali, protocolli standard, ma dato che alla fine siamo tutti amatori e i pesi li facciamo in un contesto generale (lavoro, famiglia, vita di tutti i giorni) e non in un raduno di BB o di PL, scegliere quello che va bene ad ognuno di noi non è così semplice. E varia anche nel tempo per una serie di motivi.
Perciò è bene essere pratici:
Non ci conosciamo di persona, è difficile giudicare e si rischia di fare affermazioni troppo assolute, perciò attenzione!!!
Hai detto che sei in stallo con la panca: chiediti perchè. Posta il programma e possiamo provare a dargli un'occhio. A me è capitato tante volte. Certe volte è stato sufficiente fare un piramidale al contrario della volta precedente per tornare a progredire.
Mau posta programmi dove, correttamente, ci sono periodi dedicati a varie fasi. Il livello medio delle palestre è molto più basso. I programmi di Mau funzionano se li adatti a te. Dovesti cercare di documentarti sul PERCHE' una periodizzazione funziona rispetto ad andare in palestra e tirare più che si può.
Per il fatto di un gruppo al giorno... anche questo dipende da te: se sei come me e hai poco tempo da non poterlo nemmeno fare, è inutile farsi le seghe mentali. Funziona, ma funzionano altre cose, comunque.
Detto in stra-sintesi: ad ogni livello performance ci sono le proprie metodiche.
Fai la panca massimale con il tuo peso corporeo: principiante
Fai la panca massimale con 1,5 volte il tuo peso corporeo: intermedio
Fai la panca massimale con 2 volte il tuo peso corporeo: avanzato.
A seconda di dove ti posizioni ci sono tecniche differenti.
Ora taglio che divento palloso, ti ripeto, se posti il programma ne discutiamo!!!
Ciao
Segnalibri