Risultati da 1 a 15 di 32

Discussione: Aumento Carichi e Ripetizioni.... Domanda..

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    113

    Predefinito

    Si, Toscano

    Nelle tue tabelle, quei numeri di reps stanno PER GIORNO? cioè.. il 1° giorno che alleno i bicipiti seguo lo schema "1° volta", il secondo giorno "2° volta" ecc ecc giusto?

    Uhm... penso che proverò..

    Quegli schemi appunto mi sembrano utili anke x la forza..... sono applicabili a qualsiasi gruppo muscolare?

    1° volta: 6-8-10

    Per esempio.. faccio 6 reps con boh.. 45kg, poi 8 con 40, e 10 con 35? (kg sparati a caso)

    E ogni volta successiva, visto che c'è una reps in meno da fare, ci sarà qualke kg in + giusto? esempio... 47,45,42 (ancora a caso)

  2. #2
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,007

    Predefinito

    Toscano!!! Bravo, io sono di Arezzo...

    Veniamo a noi!!!

    Ripeto per la millesima volta che è sempre difficile fare programmi su Internet, almeno per me: non conoscendo di persona l'altro si rischia di proporre cose inadatte (non sbagliate, solo non "calzanti").

    GLi schemi si adattano bene a tutti gli esercizi, specialmente per quelli "grossi" come i multiarticolari squat, panca e stacco.

    Ho scritto "1° volta" etc per lasciare più libertà di applicazione: per lo squat la progressione potrebbe essere di 1 allenamento ogni 4-5 giorni, per i bicipiti invece ogni 2-3 giorni. Scegli tu sulla base del resto della scheda.

    Non devi fare tutto un gruppo muscolare con lo stesso schema (pattern, per i più tecnici...). Es. Panca in questo modo con 2'-3' rec, poi panca stretta o panca inclinata in 4x8 rec 1'

    La progressione che indichi in esempio rende l'idea: ti ci vorrà un po' per settare i carichi, almeno 2 progressioni, poi sarà più semplice. Ogni serie, come piace a te , a cedimento. Noterai che si tratta di "cedimenti" diversi. 6 rip cominci ad essere stanco a livello... metabolico (si può dire? boh) cioè per accumulazione dei prodotti di scarto, in pratica ti si impallano i muscoli. con 2-3 rip sei stanco da un punto di vista più neurale, in pratica fai il botto perchè non riesci a generare forza massimale e il bil va giù anche se non hai i muscoli impallati.

    E, è solo UN metodo: i principi fisiologici sono pochi, le metodiche per sfruttarli molte.

    Ciao

  3. #3
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    113

    Predefinito

    Ho capito cosa intendi x "diversi tipi di cedimento".

    Un po' come quando fai 6 reps a schiantare, e quando ne fai 20 a schiantare..

    Io sono di Follonica cmq..

    Ti ringrazio per l'aiuto.

    Un'ultima domanda: quel programma va bene proprio come "alternativa" al classico 3x6-8, oppure quando si è raggiunto un livello di forza maggiore, è consigliabile tornare a quello, per poi successivamente magari, rifarsi un "giro" su questo programma?

  4. #4
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,007

    Predefinito

    Puoi applicare un po' tutti i metodi come vuoi, basta che fai un minimo di programmazione...

    Se provi quello di cui abbiamo parlato potresti, ad es, fare 2 (mai meno di 2) o 3 cicli, fino a che continui a migliorare. Di solito su di me dopo 3 "giri" non funziona più.

    Allora cambi e torni a fare quello che facevi prima, partendo da più Kg. Oppure fai un'altro programma.

    Con il tempo capirai cosa serve più a te e anche tu avrai un "programma preferito" che funziona.

    Non ti vorrei confondere le idee, però puoi anche alternare una seduta con il piramidale e una seduta con il 3x6-8. Così mantieni una buona varietà. Potresti tenerti questo schema per i mesi successivi.

    L'unica cosa importante, secondo me, è che tu abbia le idee un minimo chiare e che tu pianifichi prima quello che vuoi fare e i carichi. Mica una cosa fiscale, non devi pagare le tasse.... ma nemmeno "come ti senti in palestra". INDISPENSABILE scrivere un diario: informatico, cartaceo, con le matite a cera ma scrivilo. Ti serve per controllare che tu stia facendo bene...

    Ciao!!!

  5. #5
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    113

    Predefinito

    Sisi no problem... ho un diario da portare in palestra dove mi annoto gli esercizi fatti, i carichi e le reps.. e in + a casa ho un database in excel dove mi annoto il tipo di esercizio e alimentazione fatta, la data degli allenamenti, le misure ecc ecc..

    Bene.. allora dal prox allenamento provo quel programma li...

    Tnx

  6. #6
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    113

    Predefinito

    Già che ci sono faccio anke una domanda sulle spalle. Siccome ho un problemuccio di articolazione alla spalla sx, non posso praticamente fare il Lento dietro.

    Per adesso avevo ovviato con il lento con manubri, che non mi dava problemi. Ultimamente però, visti i carichi abbastanza... diciamo, aumentati, mi torna veramente "scomodo" portare i manubri sulle spalle, quindi avevo pensato di passare al Lento Avanti con bilancere.

    La domanda è: visto che non c'è una panca apposita in palestra, l'unica soluzione sarebbe farle a quel macchinario (non so come si chiama) che ha in pratica 2 guide per il bilancere. E' sempre un bilancere ma cmq "guidato".

    Dici che può andar bene? Il lento cosi non mi crea problemi articolari, inoltre essendo guidato, il movimento non oscilla e quindi eviterebbe anke eventuali altri problemi...

  7. #7
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12,000

    Predefinito

    Esistono pareri contrastanti circa l'utilizzo della Smith Machine (o Multipower), che ha, come dici tu, delle guide di scorrimento del bilanciere. Coloro che ne scoraggiano l'uso affermano che, poiché il movimento è appunto guidato, la Smith non consente il naturale movimento durante l'esercizio. Personalmente sono d'accordo per quel che riguarda il suo uso nello squat (in effetti mi sono sentito "ingabbiato" , provare per credere...). Tuttavia penso che possa andare per il lento dietro/avanti; o almeno, provandolo non ho avuto sensazioni fisiche controindicative. E poi, se nella tua palestra, non esistono le panche apposite, te devi adatta' !
    Ciao!

Discussioni Simili

  1. Confusione ripetizioni e aumento dei carichi
    Di luca123 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 03-05-2020, 09:55 AM
  2. dubbi vari su carichi e ripetizioni
    Di alf91 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 24-03-2018, 07:54 PM
  3. Differenza Tra movimenti lenti e veloci, e differenze tra carichi e ripetizioni.
    Di EmanueleDaniele nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 12-01-2013, 01:40 AM
  4. Curiosita': Differenza aumento ripetizioni - aumento peso
    Di Zeus nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 09-11-2010, 09:43 AM
  5. consigli su allenamento basato su carichi da 5 max ripetizioni
    Di Vendetta nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 29-01-2010, 10:49 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home