Citazione Originariamente Scritto da Venom
Dunque... dato che fin'ora a casa ho sempre seguito fullbody, credo che ormai finirò questo mese con la fullbody..

Appena rientro in palestra, ora che vi ho detto il mio "grado" di allenamento, dite che è meglio se continuo fullbody o seguo il tipo di scheda consigliata da Venom5?
Visto che sei agli inizi è meglio che prosegui con le fullbody come consigliato da mau
Inoltre una curiosità.. E' possibile che un muscolo o un gruppo muscolare risponda meglio allo stesso tipo di sollecitazione rispetto ad altri?
si...............ma questo può dipendere da diversi fattori:1)può dipendere dal fatto che prima non allenavi il muscolo con la giusta intensità e quindi ora lo senti meglio di prima;2)può darsi che sia un parte corporea che ti piace in particolar modo e quindi gli dai sotto di più;3)è la parte corporea più debole e quindi con questo tipo di allenamento l'hai sollecitata in particolar modo.4)hai cambiato allenamento e ora il corpo(in particolar modo il muscolo in questione)si sta adattando al nuovo tipo di stimolazione.
In + volevo aggiungere: Carico un determinato peso che mi permetta di fare dalle 6 alle 8 ripetizioni al max. Faccio 3 serie x ogni esercizio (non x ogni gruppo), e quando riesco a portare le ripetizioni intorno alle 11-12 allora aumento il peso. E' corretto x la massa?
siccome il range di rip per la massa oscilla tra le 6 e le 8 rip io ti consiglio di arrivare a 8 rip dopodichè aumenti il peso per ritornare a 6.
Oltre questo, una parentesi un po' ridicola forse, o magari solo "corretta": è normale che quando finisco di esercitarmi, magari sento fatica anke solo nel togliermi la maglietta, o magari lavarmi le mani, o reggere un bicchiere pieno d'acqua.. o simili? Fatica intesa anke come "avvertire che il muscolo ha veramente lavorato".
è normalissimo.......anzi.........significa che hai lavorato veramente bene
ps.la scheda non è mia........me l'ha consigliata il sommo mau