@Saku69
Ciao avrei da porti un paio di domande. Partendo dal presupposto che in dieci anni di allenamento non è possibile che tu sia "rimasto sempre lì" come affermi ma dei progressi, seppur minimi, li avrai sicuramente avuti vorrei sapere:
-Fra i vari metodi che hai affermato di aver seguito quale è stato il più produttivo? E perchè hai stallato dopo i primi progressi (supponendo, logicamente, che tu abbia stallato con quel determinato programma che ti ha dato un incremento, seppur come già detto minimo, e che poi ti ha convinto a lasciarlo perdere per trovare nuovi stimoli e nuovi risultati).
-Per quanto riguarda l'HD, affermi di aver provato entrambe le versioni proposte da Mentzer (sia l'HD1 che l'HD2). Ma li hai seguiti ALLA LETTERA? Come ti sei trovato sia nell'una che nell'altra versione di HD? O meglio, visto che hai detto di non aver tratto grossi miglioramenti dagli allenamenti seguiti in questi anni, quale è stato l'aspetto più positivo delle teorie mentzeriane? Questo te lo chiedo perchè appena mi ristabilirò dall'infortunio, dopo un ricondizionamento, vorrei provare l'HD1 e sto raccogliendo informazioni in giro pur accorgendomi ed essendo conscio che vi è una netta spaccatura fra chi lo considera e l'ha trovato come l'unico allenamento produttivo e chi lo giudica pessimo e che, qualsiasi siano le opinioni, il tutto è soggetivo e da sperimentare su se stessi.
Segnalibri