Il saccente professorino Paolo ti dà una risposta:
I coefficienti di Wilks mettono in relazione l'alzata di un atleta di un dato peso con la stessa alzata di un atleta di peso diverso, con lo scopo di costruire una classifica assoluta indipendente dalle categorie di peso.

Per farti un esempio:
prendiamo Somoja (uno a caso ): se mi ricordo bene fa 130Kg di panca con un peso di 75Kg (sono un suo fan, ho tutti i suoi dischi)

Il coefficiente di Wilks ti dice che la stessa alzata equivale invece a 120Kg per un atleta di 85Kg, dato che pesa di più ed ha più muscoli, perciò a parità di peso alzato Somoja vincerebbe

Nel caso di un atleta di 65Kg, invece, l'alzata equivarrebbe a 146Kg, perciò Somoja perderebbe.

In altre parole questi numerelli mettono in una forma "scientifica" la situazione classica in cui una mezza sega che fa 100Kg fa più impressione di uno grosso che fa i soliti 100Kg.