Ma se avete i vostri professionisti ke vi seguono e non volete imparare nulla, ke kavolo kiedete a fare?
Ma se avete i vostri professionisti ke vi seguono e non volete imparare nulla, ke kavolo kiedete a fare?
vengono a chiedere conferme.Originariamente Scritto da ^Squall^
![]()
?? squall ma ti sei alzato male???
posto per confrontare idee .. per chiedere conferme
... il fatto che mi rivolga ad un preparatore personale, tra l'altro quasi top trainer "che in ita conti sulle dita di poche mani", .. non significa disconoscere quello che sto facendo o metterlo in dubbio ... ma confrontarsi con altri per cercare di capire meglio cosa faccio e eprchè lo faccio .. se ti interessa ho seguito anche dei master teorici sull'ipertrofia .... sai com'è giusto per capire il perchè di certi allenamenti
scusa ma non capisco il tuo atteggiamento ..
eh, ma hai perso gli appunti?Originariamente Scritto da iki
![]()
come fai a nn distinguere quella cosa che hai scritto da una scheda x la forza?
nn t'offendere, eh!![]()
risposta del preparatore (sono un rompi l'ho chiamato al tel ajahjahjahj meno male è sempre disponibile .. lo amo) ... "il classico 3 * 5" .. agisce sul sistema nervoso creando un impulso ad alta intensità in modo di reclutare il massimo numero di unità motoria .. terminato il ciclo la forza diminuisce drasticamente tornando a valori simili ad inizio ciclo. questo programma invece se ho capito bene il termine fa uno splitting o un termine simile .. quindi sdoppia le fibre muscolari (ma il cell si sentiva di ***** potrei scrivere una cazzata)
Originariamente Scritto da iki
![]()
spammer :-p![]()
mah...io t posso dire ke è scientificamente provato (c sono testi, evidenze scientifiche, decine d nomi importanti...) ke i meccanismi ke permettono la crescita della forza si possono distinguere principalmente in 3 gruppi: fattori strutturali, fattori nervosi e fattori legati allo stiramento.Originariamente Scritto da iki
e qua c sarebbe da parlare x ore d come ciascuno d questi concorre alla forza...
Giungo direttamente al punto maggiormente ' in topic' e cioè sulla validità o meno delle 20 RM. Utilizzando un range tra 1 e 3 rip pesanti si ottengono miglioramenti della forza dovuti principalmente ai fattori nervosi.
Al crescere delle rip. fino alle 10 RM abbiamo un incremento della forza accompagnato da un aumento della massa muscolare crescente. (in cui pare ke l'effetto d massima ipertrofia coincida con le 10 RM).
Nell'area oltre le 10 RM nn andiamo piu a svolgere un lavoro d forza; facciamo un lavoro in cui sono i fattori energetici a diventare prevalenti.
La forza se nn allenata è ovvio ke cali. Nn a caso un buon programma ke permetta d allenare la forza nel lungo periodo va strutturato attraverso mesocicli ke tocchino diversi aspetti della forza attraverso allenamenti ke lavorino su forza massimale (sincronismo, reclutamento) forza veloce, coordinazione (il gesto insomma, eh sì cazz.o!!) e pliometria (vedi mesociclo d potenza ke sto facendo io adesso).
Oh, poi all'interno d ciò dovremmo andare a vedere gli effetti ed i dettagli dei vari tipi d contrazione (concentrica, eccentrica, isometrica...etc..) ed i rispettivi tempi d esecuzione...
x questi motivi, dunque, un 1x20 mi lascia molto perplesso. perkè? proviamo a pensare a uno squat ass 2 the grass: mantenendo un'esecuzione perfetta e, appunto, chiappette a terra, sarà necessario utilizzare un carico molto molto basso rispetto al nostro massimale. Se poi c mettiamo dentro anke un tempo d esecuzione, ke so, 3.0.X, allora son cazz.i! e questo va contro i principi dell'esperienza sia pratica ke fisiologica...X altro è kiaro ke un lavoro del genere nn vada x nulla a toccare fibre d tipo IIb ( avresti col tempo anke effetti negativi in quanto le fibre d tipo IIc, c.d. d transizione, 'migrerebbero' con relativa facilità verso le fibre lente, cioè le tipo I....).
Detto questo, devi far tesoro d tt i consigli ke t hanno dato fino ad ora gli altri amici. (molto interessante il 3d segnalato da somò). come dice paolo inoltre è fondamentale sapere i tuoi livelli attuali; se sei già intermedio o avanzato e hai deciso d nn utilizzare lo stacco da terra, sono abbastanza stupito. ( credo ke solo gli atleti d'elite si possano permettere d allenarlo molto piu raramente rispetto a noi comuni mortali). prova a dare un'okkiata a come sono configurati i programmi suggeriti da mau. sono quasi certo ke, con una buona alimentazione, avrai anke incrementi ipertrofici.
siamo qua x imparare e scambiarci esperienze, purkè costruttive e minimamente supportate da dati scientifici.![]()
ciauz!
Ultima modifica di Lorenzo; 07-04-2005 alle 10:39 PM
Segnalibri