Sicuramente sono più efficaci perchè tendono ad sfruttare oltre alla potenza del colpo e all'elasticità della gamba,anche il peso corporeo:la maggior parte dei calci tendono alla cordinazione,alla potenza,alla velocità dell'esecuzione e alla prontezza dei riflessi!Le tecniche di combattimento definite acrobatiche tendono a sfruttare tutti i muscoli del corpo per dargli effettiva potenza e precisione:un calcio laterale oltre al relativo peso corporeo sfrutta anche la rapidità di spostamento laterale per sprigionare più forza verso l'avversario,un calcio circolare sfrutta la rotazione del tronco,il calcio denominato coda di drago sfrutta il pavimento e la relativa rotazione dell'anca per darsi maggior equilibrio e velocità, e differisce dalgi altri tipi di calcio come il coda di tigre e calcio a uncino, per il coplo finale;con la coda di drago si colpisce l'avversario con la pianta del piede,con la coda di tigre si colpisce l'avversario con il tallone,con quella a uncino invece si evita l'avversario e lo si colpisce dietro la nuca con rotazione del busto e relativo calcio!Questi colpi non solo si differiscono per tipo e per violenza del colpo ma anche per le relative posizioni:un calcio laterale può essere eseguito a lunga distanza mentre una coda di tigre a breve distanza!Originariamente Scritto da °°sOmOja°°
I colpi poi sono studiati in maniera tale da rendere permanente il danno,e sfruttare l'elasticità del corpo nell'esecuzione!Si tende non solo a sfruttare il tipo di calcio ma anche la relativa debolezza dell'avversario.
Ovviamente anche i pugni sono efficaci!
La guardia di un pugile o un kickboxer insegna a tenere il "braccio debole" davanti, quindi a usare il jab per preparare la strada al colpo più potente, cioè il cross. Dato che il lato forte, il destro, assicura naturalmente movimenti più coordinati, precisi, la guardia del JKD preferisce mantenerlo avanti, cioè più vicino al bersaglio. Inoltre, il sinistro può così incrementare la sua potenza grazie alla rotazione dell'anca. Se poi aggiungiamo il fatto che jeet-kune-do è "la via del pugno che intercetta", il significato della mano forte (lead-hand) e della gamba forte (lead-leg) appare chiaro. Il praticante di JKD vuole concludere lo scontro il più velocemente possibile... Non vuole scambiare colpi con l'avversario o lavorare progressivamente con il trascorrere dei round. Esattamente l'opposto della strategia da ring.
Per risolvere il jeet-kune-do intercetta l'azione dell'aggressore, spesso accorcia la distanza per cominciare un fuoco a raffica che impiega i pugni a catena (straight-blast, eseguiti in maniera "non classica"), ma anche colpi della boxe come ganci molto corti (shovel-hook, usati con potenza distruttiva da Jack Dempsey), gomiti e ginocchia d'ispirazione tailandese. Il trapping è una necessità. Solo se l'avversario blocca l'azione di pugno viene impiegato pak-sao, lop-sao o jut-sao, per poi tornare a colpire, cioè l'aspetto più importante per il jeet-kune-do. Quindi, il JKD applica alcuni dei principi del wing-chun, ma non è wing-chun. Come abbiamo già accennato il trapping non è certo l'aspetto principale del jeet-kune-do.
Queste sono solo piccole cose che sò ma mi piacerebbe approfondire motlo il discorso con una persona più esperta di me!![]()
Segnalibri