x somo : qui ti volevo... uno potrebbe dire : e se usassimo il 20 % andando ad esaurimento ? ebbene come già detto non otterremmo un piffero per 3 motivi :
1. perchè il peso sarebbe troppo leggero per avere una frequenza di impulsi elettrici tale da azionare le fibre bianche
2. perchè la circolazione nei capillari sarebbe poco frenata
3. perchè anche se riuscissi ad avere un effetto locale sulle bianche l' acido lattico bloccherebbe la contrazione delle fibre ben prima di esaurirle
x venom 1 : no quando usi il 100% del massimale l' energia che spendi è piccolissima ; si verifica un bombardamento di impulsi elettrici che dopo circa 4-7 secondi cala a causa dell' intasamento di una centralina che sta alla base del cervello e che va in tilt : questo tra l' altro è il motivo per cui usare il massimale non fa aumentere la forza ma la misura solamente : perchè gli impulsi elettrici si fermano alla base del cervello a non arrivano ai muscoli ; se faccio lo stripping partendo dal 100% avrò inibito il passaggio di impulsi senza aver consumato o quasi energia : è molto meglio partire dall' 80% e strippare un 30% del peso ogni volta ; cmq anche nello stripping c'è il rischio che l' acido lattico salga troppo e mi blocchi le fibre ; bisogna anche dire che la tolleranza all' acido lattico è allenabile come ho detto qualche post sopra ;
x venom 2 "la vendetta" : l' isometria , come ho detto nel forum di "the other man" , non produce massa e produce forza solo nella posizione in cui ci si allena perchè fa aumentare la forza statica e non quella dinamica ( cioè la capacità di tener fermo un peso non di sollevarlo ) ; può essere usata per aumentare la forza nei punti difficili del movimento es. puoi usarla nella posizione della panca quando le braccia son parallele al pavimento o nel curl quando l' avambraccio è parallelo al suolo ; si fanno 3-4 contrazioni di 12" ciascuna contro una resistenza fissa es. il bilancere del multipower bloccato dai fermi ; per l' elettrostimolatore non saprei dirti perchè non l'ho mai usato anche se mio padre lo ha ; in ogni caso non si produce acido lattico durante l' isometria perchè non si compie un lavoro esterno
Segnalibri