per calcolare seriamente il massimale bisogna dedicare una sessione di allenamento (poi magari continui ad allenarti. ma tutta la prima parte sarà dedicata ad ottenere questo risultato)Originariamente Scritto da CICCA
il calcolo con la tabella ti aiuta a renderti conto di quale + o meno potrebbe essere il massimale, in modo da gestire anche la preparazione al calcolo effettivo.
io faccio così:
-mi riscaldo (un pò di cyclette, un pò di stretching..)
-mi sistemo la panca e scaccio tutti..da quel momento in poi ho il monopolio dell'attrezzo.![]()
-inizio con un paio di serie molto leggere (anche al 30%) per lubrificare le articolazioni e far affluire il sangue ai muscoli
-proseguo con le serie utilizzando ripetizioni basse e peso crescente(ripetizioni fino a 6..ma anche 4)..
andando ben lontano dal cedimento..sto solo facendo abituare il mio corpo al peso.
ad esempio arrivo a fare 6 ripetizioni con un peso che me ne consentirebbe anche + del doppio.
-dopo un pò inizio a fare delle triple (serie con 3 ripetizioni) sempre lontanissime dal cedimento.
-quando mi accorgo che mi sto avvicinando ad un possibile massimale (e lo sai anche orientativamente xkè hai utilizzato la tabella)
inizio con le singole.
-aumento + o meno lentamente il peso finchè nn trovo un carico che nn riesco a sollevare. il peso sollevato precedentemente è il mio massimale!![]()




Rispondi Citando
Segnalibri