è possibile modificare la lunghezza e conformazione delle ossa anche se si è terminato lo sviluppo?...questa è una domanda che mi sono posto e sentito tante volte...ad esempio se vediamo i nuotatori hanno un'ampiezza clavicolare enorme..infatti anche con poca massa muscolare riescono ad essere più larghi di uno che fa palestra...come ben si sa i nuotatori che vediamo con questi fisici praticano la disciplina fin dai primi anni d'infanzia, quindi si presuppone che il lavoro in vasca sia stato avvantaggiato dalla fase di sviluppo fisico .... quindi, uno che ha 25 o 30 anni e si butta in vasca e ci da come un matto per 2 o 3 anni puo' avere dei risultati a livello scheletrico o è solo un privilegio di quelli che cominciano da ragazzini?...su questo argomento ho sentito dire che i nuotatori non sono così ampi per il tipo di sport che fanno, ma perchè si crea una selezione che porta poi a gareggiare solo gli atleti predisposti da madre natura...io non la penso così, se guardate bene chi nuota hanno tutti lo stesso tipo di fisico, hanno delle caratteristiche uniche..:spalle larghe alte, cassa toracica ampia, vita e glutei molto stretti....se notate per esempio i powerlifter hanno quasi tutti le spalle cadenti...in definitiva il tipo di sport che si pratica può modificare la morfologia scheletrica? e se si si può verificare anche dopo l'età dello sviluppo quando uno è ormai adulto?
Aspetto risposte competenti.Ciao e grazie