Presupponendo che la mia è un'opinione superflua, non so nulla e soprattutto non posso sapere il tuo "livello".
Non ho competenze per darti giudizi sulla scheda, disquisisco solo sul fatto che se questa è l'evoluzione naturale del programma a lunga gittata che hai in mente, secondo me fai bene a continuare.
Se hai cambiato i tuoi piani perché sei in deficit calorico, non lo farei.
O meglio bene prendere accortezze e valutarsi, ma fondamentalmente si dovrebbe ricercare una cosa, che citi all'inizio: il mantenimento dei carichi o delle progressioni, se sei abituato a questo metodo. Non per forza un ciclo di allenamento presuppone sempre un aumento degli stessi. Dipende per cosa si lavora.
Concordo con Dadol che non vedo fruttuoso allenarsi a basse percentuali.
Andrebbero sicuramente valutati gli obiettivi allenanti: resa estetica, prestazionale, entrambe od altri.
Se vedessi di non avere sufficienti "energie" durante i workout, andrei a tagliare del volume cercando (per quanto possibile) di tenere le intensità ai soliti livelli. Nei base assolutamente.
Pochi complementari, magari se fossi ad un livello adeguato (cosa che non sono) metterei una tecnica di intensitá a carico serio.
Se proprio vedessi che non va, prenderei semplicemente in considerazione di ridurre la frequenza allenante.
Questa ultima opzione proprio se dovessi arrivare veramente stretto, previo un controllo che la dieta sia adeguata e non troppo restrittiva, senza valide motivazioni.
Temo di aver scritto una fila di sciocchezze avventurandomi in territori troppo più grandi di me [emoji16].
Ciao.
Segnalibri