-
Guarda lavoro in questo settore da moltissimi anni......non voglio fare il classico discorso Linux\Windows meglio questo o quello, ma volevo puntualizzare quello che hai detto. Nel tuo precedente post parli di business, bene quale business non si può fare con Unix\Linux? ti potrei citare Google come uno dei massimi esempi, per finiare con le grandi Enterprise che nei loro datacenter non troverai mai Windows, per continuare con i lavoroilegati alla programmazioni nei più disperati linguaggi dal C, al Java, alìl'impiego di database come Postgre, Oracle, Db2 per finire com mysql e la lista è lunga.....per continuare con l'ambiente desktop. Cosa può fare Windows che Linux non può fare? vuoi navigare? c'è Thunderbid, Opera, Konqueror, Epiphany, Thunderbid per la posta, Kmal, la suite Koffice ed OpenOffice ed anche qui gli esempi sono numerosi. Ho lavorato come IT Manager per una grossa socità italiana e degli oltre 500 client presenti, tutti adibiti alla navigazione, controllo e-mail emissione di relazioni, documenti e via dicendo.....tutto si faceva con Linux ed i server una schermata blu non l'ahho mai vista e si usava o Suse Enterprise o Sco Unix\Solaris. Una persona che usa un pc non deve necessariamente sapere come si configura un cluster, quindi che utilizzi OE per la posta od utilizzi Kmail non fa alcuna differenza. Se poi ancora parliamo di ambito server, bè Linux\Apache ed i grandi Unix commericaili IBM, HP, Solaris la fanno da padrone senza discutere seguiti da OpenBsd, FreeBsd, ed una piccola nicchi con Win 2003. Anche il discorso distribuzioni non capisco la critica. E' un bene che ci siano molte distribuzioni, e questo non vuol dire certo mancazna di standard, gli standard non li fanno le distribuzioni. Cosa c'è di male nello scegliere? se poi si vuole anche un supporto ad un certo livello si delega a Suse nelle versioni Enterprise, lo stesso per Red Hat, ed ancora più in alto con gli Unix Commerciali. Stessa cosa per il codice open....è la cosa più fantastica di Linux e la vedi come un qualcosa di negativo? parli di bug e poche persone? ma stai scherzando? la communità open source non ha rivali per forza lavoro, ma questo non significa che chiunque possa o sappia modificare il kernel, come non significa che se qualcuno modifica un qualche libreria di kde, quest venga implementata, ci sono rigidi standard e controlli per il rilascio di una release, e cmq nessuno obbliga a spulciare i 5 milioni di righe del kernel per modificarlo e ricompilarlo. O pensi che a Redmon siano i 10 scrivere programmi? E l'esempio continua con la politica di rilascio delle patch e degli upgradw se paragonata a quella di Redmond (vogliamo parlare di sviluppo di IE dopo il monopolio raggiunto? dalla release 4 sono state aggiunte 4 funzioni, ma corretti centinaia di bug) Quindi l'esperienza di una persona non fa veramente testo, ed i problemi di cui parli, poi con Suse, scusa se te lo dico, ma vi deve essere mancato qualche HowTo. Le possibilità di interoperabilità fra client e server Windows, e Samba in una rete locale per la condivisione dei file sono varie. Nell'utilizzo di SMB/CIFS le possibilità sono varie: Windows File server con client misti Windows, Linux/Unix, MacOS, ancora Linux/Unix Samba File server con client misti.
E' possibile configurare Samba per:
- Operare come Primary Domain Controller di una rete mista, gestendo anche i profili di macchine Windows e il login sul dominio. Seppur non di semplicissima configurazione, una simile opzione permette ad una macchina Linux con Samba di eseguire le stesse di un PDC di dominio NT. Il supporto delle Active Directory, invece, non è completo ed è presente solo da Samba 3.0. In un simile scenario, a parte la configurazione del server Linux è necessario operare sulle macchine Windows e, in alcuni casi, intervenire sul registro. La procedura, seppur macchinosa, non è complessa e va fatta una volta soltanto.
- Operare come WINS server (o essere configurato per utilizzare un altro WINS server). In questo caso la configurazione è semplice, rapida ed efficace, non presentando particolari problemi di compatibilità e interoperabilità.
- Operare come normale File Server per client misti. I metodi di autenticazione possono essere vari e a seconda del metodo possono essere necessarie diversi interventi sul server e sui client: ci si può appoggiare ad un PDC esterno (Windows o Linux), ad un database di login locale, può essere rimossa ogni forma di autenticazione o, come sopra specificato, ci si può appoggiare ad un PDC locale.
- Operare come Master Browser in una rete mista.
Samba NON permette invece di gestire una macchina come Backup Domain Controller di un PDC Windows, non può essere un Backup Browser e non può essere un Secondary Wins Server.
Sul lato client, invece, non ci sono particolari problemi ad usare Samba per connettersi a server Windows o Linux: la condivisione di rete remota viene normalmente montata sul file system locale e ci si può normalmente accedere con i permessi concessi. Dimmi se è poco, quindi se non lo avete fatto, questo è un'altro discorso, se poi cercavate interfaccie grafiche e click avanti\indietro, questo è un altro paio di maniche ancora.
Windows ha il pregio di essere "autoinstallante ed autoconfigurante" per default ed alla buona, ma ti basta andare a leggere l'EULA solo per capire del perchè non andrebbe installato, per i costi di licenza che si pagano a processore, per CAL, per il fatto di non potervi installare determinati software come da EULA, per il fatto dei 5 $ di risarcimento, per la politica delle patch e per molto altro, o pensi che il crash di molti database Sql dovuto ad un virus passato, sia dovuto solo alla colpa di Sistem Admin non solerti ad installare una patch??? e per tutti i software necessari e di terze parti per garantirne un uso proficuo.
Ritornando sul codice sorgente, bè ti basta vedere quello che è linux oggi, e parlare di performance bè, dimmi dove pecca, viisto che alcuni supercomputer basati su Tux pilotano terabyte di ram e migliaia di processori senza un crash....a differnza della struttura monolitica di Win e del fatto che l'interfaccia grafica è il programma stesso. ti consiglio di leggerti i libri di Tanenbaum o Appunti di Informatica libera, per capire come è costruito un sistema operativo e sottolinare la differnza tra Win e linux...ritorno poi ai discorsi personali....ho dei conoscenti che non saprebbero configurare un account e-mail, tra pop ed smtp, ma non per questo dico che la colpa è dell'OS. stessa cosa per i Worm, nessuno nega che ci siano per Linux, più che altro worm e trojan per server, ma se vogliamo parlare di aumento di traffico bè quello causato questa estate per MS SQL da collassare mezza rete......
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri