
Originariamente Scritto da
Ct-7b
Le fibre passano industurbate sini all'intestino crasso, qui avviene la fermentazione di una parte di esse. Le cellule di questo tratto intestinale trasformano una parte delle fibre in 3 acidi grassi (acetato, proprionato e buttirrato) questi servono da nutrimento a queste cellule e possono evitare lìinsorgenta di tumori in questo tratto intestinale, inoltre questa conversione in acidi biliari permette di utilizzare il colesterolo in eccesso per tale conversione, quindi possono abbassare anche il colesterolo totale. Le fibre rallentano lo svuotamento gastrico e questo abbassa la curva glicemica di alcuni alimenti. aumentano anche il volume delle feci e quindi il loro peso velocizzando lo svuotamento intestinale.
adesso arriviamo a ciò che ti interessa.
Capacità di scambio cationico.
Le fibre hanno la capacità di legare i minerali come il calcio, il ferro, zinco e rame per la presenza nella loro catena di acido uronico. La fibra con + grande capacità di scambio cationico e la pectina che si trova in mele ed agrumi.
Recenti studi hanno evidenziato che alcuni alimenti ricchi in fibre, in particolar modo cereali e frutta deprimono l'assorbimento dei minerali sopra indicati, ma questo nn è dovuto alle fibre, ma al fatto che questi alimenti contengano acido fitico che interferisce con l'assorbimento dei minerali.
Riguardo all'assorbimento delle vitamine la fibra ha solo un lieve effetto inibitore o nn lo ha per nulla, quindi nessun problema.
Da questo si capisce che bisognerebbe limitare cereali e frutta ed abbondare con la verdura......dico limitare con il significato anche di variare, ad esempio tra avena, orzo, riso, pasta, stesso discorso per la frutta
Segnalibri