Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Impostare una dieta

Visualizzazione Elencata

  1. #7
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1,217

    Predefinito Grassi alimentari

    Grassi alimentari

    Cosa sono i grassi alimentari?
    Sono la nostro più grande paura, in tutto il mondo viene mandato il messaggio della lipidofobia.
    Questo è il più grande errore alimentare della nostra moderna società.
    I grassi alimentari ed in particolar modo quelli provenienti da fonti vegetali sono indispensabili per le corrette funzioni metaboliche del nostro organismo. Prendiamo gli omega 3 e 6, sono i precursori degli eicosanoidi (prostaglandine, prostacicline, leucotrieni) implicati in molte, importantissime funzioni metaboliche.

    I grassi che troviamo negli alimenti sono dei composti chiamato Trigliceridi o Trialgliceroli, 1 molecola di glicerolo più 3 acidi grassi esterificati (non liberi). La differenza tra i vari grassi alimentari sta nella duversa lunghezza della catena carboniosa e nella presenza o meno di doppi legami tra gli atomi di carbonio.
    I grassi saturi sono privi di doppi legami.
    I monoinsaturi hanno un solo doppio legame
    I polinsaturi da 2 a 5 doppi legami
    Poi abbiamo i grassi trans (o idrogenati), sono oli vegetali a cui è stato aggiunto un o più atomi di irogeno per renderli solidi.
    Ricordiamo che gli oli sono allo stato liquido, i grassi allo stato solido.

    Digestione e assorbimento.
    I grassi che ingeriamo con l'alimentazione sono digeriti nell'intestino tenue dalla lipasi intestinale che li scompone in 3 molecole di acidi grassi e una di glicerolo.
    Nelle cellule della mucosa intestinale vengono successivamente riuniti in trigliceridi ed incorporate nelle lipoproteine, macromolecole di trasporto composte da una membrana proteica.
    Si conoscono 2 tipi di lipoproteine, le LDL (lipoproteine a bassa densita) e le HDL (lipoproteine ad alta densità.
    Le LDL sono comunemente definete le spazzine dell'organismo, raccolgono il colesterolo e lo portano al fegato affinchè venga metabolizzato, un eccesso di colesterolo può causare un aumentata sintesi dell LDL che vanno ad accumularsi nel torrente ematico e possono ostruire i vasi sanguigni.
    Le HDL invece sono composte da fosfolipidi, utili al cervello, ai nervi ed al corretto funzionamento delle membrane cellulari, in più i fosfolipidi sono i precursori degli eicosanoidi e hanno la capacità di fluidificare il sangue.

    Una grande assunzione alimentare di acidi grassi saturi può portare ad un alta sintesi di colesterolo che fa aumentare le LDL e si può incorrere nella trombosi (ostruzione dei vasi sangugni) o in altre patologie inerenti l'ipercolesterolemia.
    Comunque il colesterolo è essenziale, difatti molti ormoni endogeni (prodotti dall'organismo) vengono sintetizzati partendo dal colesterolo. Difatti l'assunzione di saturi non dovrebbe superare il 5 o 10% della'assunzione di grassi totale giornaliera. Infatti il colesterolo non è essenziale, poiché l'organismo è capace di sintetizzarlo da solo partendo da altri acidi grassi.

    Secondo gli ultimi studi non tutti i grassi saturi innalzano i livello di colesterolo. I saturi ritenuti neutri (non alzano ne abbssano le LDL e le HDL) sono: l'acido Stearico e gli acidi grassi saturi a catena media.

    I saturi che invece innalzano la produzione di LDL e il colesterolo totale sono: acido Palmitico, acido miristico, acido laurico.
    Gli alimenti contenenti grandi quantità di questi ultimi acidi grassi sono: olio di semi di palma, olio di cocco, olio di palma , grasso di bue , grasso di maiale(lardo) , grasso di pollo e burro di cacao.

    Acidi grassi Monoinsaturi
    L'acido grasso monoinsaturo più diffuso è l'acido oleico, questo a. grasso è definito neutro poiché non alza ne abbassa il colesterolo totale, le LDL e le HDL.
    I principali oli contenenti questo a.grasso sono:
    1)olio di oliva(71%)
    2)olio di arachide(47%)
    3)olio di riso(44%)
    4)olio di girasole(34%)

    Acidi grassi polinsaturi, omega 3 e 6
    Questi sono gli acidi grassi essenziali, precursori degli acidi grassi EPA e DHA (attraverso allungamento e desaturazione degli omega 6 e 3 ad opera di alcuni enzimi) i quali sono a loro volta i precursori degli eicosanoidi, importantissimi in molte funzioni metaboliche, inoltr servono per la sintesi di fosfolipidi, utilissimi al cervello e costituenti della membrana cellulare. Quindi non devono mancare nella vostra dieta.
    L'introito alimentare degli omega 3 e 6 dovrebbe avere un rapporto di 2:1, per una corretta sintesi di tutti i tipi di prostaglandine (PGE1,PGE2,PGE3). Questo si ottiene alternando tra pranzo e cena un cucchiaio di olio di oliva con uno di olio di soia o di mais o di girasole o di lino e mangiando 2 volte a settimana del pesce azzurro e naturalmente consumando della frutta secca come le noci o le mandorle.
    Principali oli contenenti a.grassi omega6
    1)Soia(54%)
    2)Girasole(68%)
    3)Mais(54%)
    4)Oliva(10%)
    5)Arachide(32%)
    6)Semi di lino(10%)
    Principali oli conteneti a.grassi omega3
    1)Soia(7%)
    2)Semi di lino(54%)
    naturalmente nn dobbiamo dimenticare il pesce (spada, tonno,sarde, sgombri,ecc) che contengono gli EPA e DHA. Anche il tuorlo dell'uovo contiene una certa quantità di EPA, naturalmente contiene anche colesterolo, ma un tuorlo al giorno (circa 20gr) non fa certo male.

    IMPORTANTE: I MONO E I POLINSATURI DEVONO ESSRE CONSUMATI CRUDI.
    SOLO OLIO DI OLIVA E DI ARACHDI POSSONO ESSERE USATI PER CUOCERE, GRAZIE ALLA LORO STABILITA' ALLE ALTE TEMPERATURE,MA SAREBBE MEGLIO UTILIZZARLI A CRUDO,LA COTTURA DENATURA L'A.OLEICO ED I POCHI POLINSATURI CONTENUTI IN QUESTI OLI

    Grassi trans o idrogenati
    assolutamente da evitare, innalzano i livelli di colesterolo totale.
    Vengono utilizzati oli vegetali a cui si aggiungono atomi di idrogeno, ciò fa si che rimangano solidi.
    Uno di questi grassi è la margarina.
    Leggete bene le etichette dei prodotti, se trovate scritto "grassi vegetali idrogenati o parzialmente idrogenati" evitate di aquistare quel prodotto

    Saluti
    Anto
    Ultima modifica di Ct-7b; 15-09-2004 alle 08:01 PM

Discussioni Simili

  1. Come Impostare Una Dieta Metabolica (linee Generali Per Iniziare)
    Di metabolicboy nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 05-04-2016, 04:07 PM
  2. Linee guida generali per impostare una dieta da "Cutting"
    Di Ct-7b nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 72
    Ultimo Messaggio: 09-02-2013, 01:19 PM
  3. Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 27-02-2012, 12:47 AM
  4. impostare una dieta
    Di crowhouse nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 15-07-2005, 09:49 AM
  5. Regole generali per impostare una dieta
    Di Alcatraz nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 10-08-2003, 08:59 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home