Ciao a tutti,

sono Davide e ho bisogno, ovviamente, di un parere.

Mi sto allenando a giorni alterni a beach volleyball (martedi giovedi e durante il weekend) e in palestra (lunedi mercoledi e venerdi). Mi trovo costretto a dover fare gli allenamenti di mattina presto, prima di andare a lavoro.
La cosa mi e' nuova e non riesco a capire come comportarmi in fatto di alimentazione e spesso ho l'impressione di sbagliare qualcosa.
L'obiettivo e' sia prepararmi per il beachvolley sia metter su un po' di massa.

Gioco a beachvolley disgraziatamente alle 5 e mezza del mattino per due ore. Evito di mangiare prima di giocare altrimenti sto male durante l'allenamento (pancia gonfia, salivazione da cammello, no, non ci siamo). Mi limito a bere sali minerali durante le due ore di sforzo e dopo l'allenamento faccio una abbondante colazione, che somiglia piu' a un pranzo.
Prima della palestra invece riesco a mangiarmi un paio di fette biscottate, del latte e un frutto ma anche in questo caso evito di esagerare. Dopo la palestra ovviamente ho fame e mangio prima di andare a lavoro e durante la mattinata faccio un altro piccolo spuntino.

Mi domando se saltare la colazione prima del beachvolley sia in effetti una buona idea. Immagino che il muscolo allenato in palestra il giorno prima abbia bisogno di carburante. Sottoporlo ad un intenso sforzo aerobico distrugge il lavoro fatto il giorno prima? A naso direi di si, ma vorrei un vostro parere.
Se si, come posso rimediare? Che sia il caso di ricorrere ad integratori alimentari di qualche sorta, che potrei assumere durante gli allenamenti?

Intanto grazie

Davide