Citazione Originariamente Scritto da mau
avevo detto che io e 4ca eravamo + vicini di quanto sembrasse ; avevo letto pochi 3d... in realtà siamo lontanissimi ; per quanto ho capito lui propone in massa un es. base da fare con sole 2-3 serie di cui l'ultima a cedimento :
si carica un peso + leggero per il 1° set e si fanno 10-12 reps poi si carica un peso un pò + grosso per il 2° set e si fanno altre 10-12 reps ;
infine si carica un peso che ti porta cedimento nel 3° set sempre con 10-12 reps. ; si fa poi un complementare con meno set dice lui quindi sarebbero 1-2 set sul complementare presumibilmente di 10-12 reps . ; a questo punto si passa ad un altro gruppo...
è chiaro che per me questo è un lavoro insufficente troppo piccolo e troppo leggero ;
sulla frequenza poi siamo lontanissimi pure qui ; 4ca dice di fare una volta x gruppo a settimana al massimo ripetendone uno a ruotare dopo 5 gg ; es. se ho allenato il lunedì un gruppo lo ripeto il sabato ma non sempre lo stesso gruppo ma ruotando i gruppi tranne le gambe dice 4ca che non vanno ripetute prima di 8 gg ;
io ritengo che un muscolo ,qualunque esso sia, vada riallenato ogni 72-96 ore
x cui siamo proprio lontani...
in forza 4ca è un pò ambiguo : uno di voi propone di fare ogni gruppo una volta a sett. e lui non commenta quindi penso che sia d'accordo ; dopo però corvette li dice che ripete ogni gruppo 2 volte a sett. alternando con
un a volta a sett. e 4ca dice espilcitamente sì ; nel primo caso ci sono 168 ore tra 2 sedute per lo stesso gruppo nel 2° caso 96-120 ore ; poi 4ca dice testualmente " se dovessi aumentare la forza nello squat lo ripeterei 3 volte a sett." cioè ogni 48 ore cosa giusta secondo me che ho basato questa considerazione su Harre su Ricciarelli e Toccacieli e sullo stesso Emilio They
su Boris Sheiko ecc. che affermano tutti che la forza raggiunge il max se allenata ogni 48 ore ; poi 4ca afferma che da pesista faceva stacchi e squat 2 volte al giorno tutti i giorni... ; io so bene che la pesistica è totalmente diversa ma so anche che i pesisti rumeni allenano ogni es. 3 volte al giorno quelli bulgari 8 volte al giorno...per carità non fatelo 48 ore sono le migliori...
sempre in forza 4ca afferma che van bene i piramidali con solo l'ultima serie a cedimento con 4 reps ; siccome 4 reps sono il 90% del max si rientrerebbe nella tabella di Prilepin ma proprio al minimo ( 4 alzate sono il minimo col 90% )

vorrei cmq chiedervi una cosa : siccome 4ca consigliava il suddetto a maggio del 2003 vorrei sapere se quelli di voi che hanno seguito il suo schema sono cresciuti in questo anno e 3 mesi : non voglio dire che 4ca sbagli , per carità lui è un pro io sono sempre stato un amateur , ma solo per mia personale curiosità : seguendo alex siete + grossi di un anno fa ?
magari sì ma vorrei saperlo x mia informazione...


comunque non hai compreso bene il suo discorso..perchè 12-12 10-12 10-12 nonl'ha mai fatto..per lui la massa si faceva sia in pomp che in intensità-resistenza come la chiamava..erano 2 lavori diversi ma l'ipertriofia era sempre il fine..ma ad ogni fase si attribuiva un fine diverso..

in pomp il fine non era cedere ma pompare..quinbdi c'erano 2 soli cedimenti..ed il piramidale era:

12/10/8 cedimento/ peso +o- da 10 reps ne faccio 6-10 poi metto il peso da 8 o anche più alto e faccio quelle che vengono 4-3-2 senza respirare tra la serie da 6-10 e quella da 4-2..poi via a pompare

1ex 10/8 2ex 10 3ex 10/10 ma era un esempio perchè poi il num di serie gli accoppiamenti le rotazione insomma tutto va adattato al singolo soggetto io posso pompare con 12-10 perchè non ho un buon controllo tu con 4 ...insomma...

in intensità invece meno serie più esercizi in monoserie e carichi alti con recupero basso...ma anche qui aveva fatto l'esempio di doryan il quale aveva una intensità incredibile con recuperi alti però carichi pazzeschi...quindi qui c'era da personalizzare trovando il nostro comptromesso tra recupero-carichi..dare tutto in ogni serie finale degli esercizi in mono..

la vostra diversità maggiore sta nel fatto che alex era per una personalizzazione degli allenamenti in funzione del singolo individuo...e poi ideologicamente era per un allenamento brve e intenso una via di mezzo tra mentzer e yates con opportuni adattamenti..ad esempio i suo piramidali erano a sbalzi di carico (per lo squat anche di 60kg)quindi 4 max 4 serie però con carichi molto lontani dal cediemnto nelle 2 serie prec la finale una sorta di riscaldamento in progressione finalizzato alla ultima serie..tipo 15-12/10-8/6
con 40kg,90-100kg,160kg..nello squat mentre sui 40 kg di sbalzo nella panca..

la forza invece era molto simile..solo che trascurava le braccia o meglio non scendeva a 4-3 reps ma le allenava solo 1 volta a sett con reps sulle 10-8-6es...
e comunque se vai nel vecchio forum e guardi alcune schede che aveva aiutato a sviluppare vedrai che la normale scheda da massa è comunque una scheda con un piramid breve a sbalzo di carico 2-3 complementari con 2 serie a sbalzo anche qui...cioè il fine verso cui tendere-ma non per tutti-era appunto un allen come quello che però poi variava da fse a fase..