il titolo è un nome che mi sono inventato io, ma che rende bene l'idea.
stavo leggendo la rivista running, e in un articolo parlavano di uno studio condotto su diversi atleti, divisi in due gruppi. lo studio, naturalmente, è stato condotto per quanto riguarda la corsa.
uno dei due gruppi, quello di controllo, ha continuato ad allenarsi come sempre, mentre l'altro ha aumentato il volume di allenamento del 40% (tradotto, 40% dei chilometri settimanali in più). a fine allenamento, veniva cronometrato il tempo che impiegava il cuore per scendere di battiti, quando questo tempo aumentava allora era sintomo di sovrallenamento.
al verificarsi del sovrallenamento, hanno continuato ad allenarsi in questo modo per ulteriori 3 settimane, seguite da una settimana di scarico e un test.
durante il test, il gruppo che è andato in sovrallenamento ha evidenziato un aumento di performance superiore rispetto a quello che ha continuato ad allenarsi normalmente.

ora io mi chiedo, è possibile fare un lavoro del genere anche per quanto riguarda i pesi? avrebbe lo stesso risultato, oppure la diversità dei due lavori non permette confronti?