molto spesso chi parla di "memoria muscolare" confonde le cose. In realtà quanto "ricorda" il muscolo, attraverso stimoli nervosi, è lo schema del programma esecutivo. Un novizio, nell'apprendere la tecnica di un qualsiasi sollevamento, dovrà dapprima elaborare attraverso l'esperienza motoria: la traiettoria del bilanciere, il grado di tensione muscolare, l'esatta sistemazione posturale ecc ecc.
Dopo anni o mesi di riproduzione di quel gesto, un pò come accade per i gesti automatici dell'andare in bici o guidare la macchina, il gesto avviene quasi in modo automatico, il grado di tensione è perfetto e così la tecnica esecutiva.
Se interrompo la palestra per un certo periodo di tempo, il gesto motorio non si cancella dalla memoria a lungo termine, infatti rimane l'esperienza e le informazioni di quella capacità, così riprendendo l'allenamento non sarò, almeno a movimenti e tecnica un "novizio", quindi gli adattamenti neurali si reimposteranno più celermente, così da sentirsi in efficienza e con tonicità direi spesso sorprendente, già dopo alcune sedute.