Parliamo di snatch. Fatto dopo lo squat non fa testo. Comunque non è male x essere stato autoappreso, secondo me (che sono tanto autodidatta quanto te).
C'è un difetto, lo stesso difetto che mi sono autodiagnosticato in un certo momento.

Dopo anni di "controllo del bilanciere", provare i movimenti del WL non è semplice, perché il controllo del carico non lo fa tanto la forza quanto la coordinazione... è un po' troppo controllato, secondo me (che ne so quanto te) la terza tirata, nella componente di scrollata è simbolica.

La terza tirata è quella che ti permette di lanciare il peso. È il momento in cui, fra virgolette, perdi il controllo lanciando il bilanciere.

È il momento in cui si vede la differenza fra chi è "deformato" dagli allenamenti da massa e forza e il sollevatore olimpico.

Non è facile. .. ci stiamo lavorando.

Altra cosa: larghezza presa. Non ho capito come la regoli, il trucco è allargare tanto da avere il bilanciere davanti al fulcro dell'anca in posizione eretta.

Wil Fleming consiglia di afferrare il bilanciere, piegare una coscia a 90º col busto e fare in modo che il bilanciere poggi sul vertice dell'angolo. Si prova piegando prima una coscia e poi l'altra. Col tempo questo trucco non è più necessario.



Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2