Esistono vari sistemi per calcolare la percentuale di massa magra questi sono alcuni, i principali:
- plicometrico: consiste nel rilevare le misure delle ossa al polso e alle caviglie, rilevare le circonferenze dei vari muscoli, rilevare spessore del grasso in determinati punti (pliche della pelle) ed elaborare tutti i dati con calcoli matematici per avere le percentuali di massa magra e grassa. In pratica la misurazione delle ossa dovrebbe indicarci che tipo di ossatura abbiamo, se piccola o grossa, quella delle circonferenze e quella delle pliche in che modo abbiamo distribuito la percentuale di massa magra o grassa. Il pro di questo sistema e' dato dal fatto che e' un metodo facile (pero' ci vuole qualcuno che ti prenda le misure), casalingo, economico. Il contro e' dato dal fatto che le misurazioni sono soggette all'errore umano. Infatti nel rilevare le pliche (cio' avviene pizzicando la pelle) basta che uno abbia una mano pesantuccia e puo' avvenire una misurazione in difetto, al contrario se uno ha una mano leggera puo' avvenire una misurazione in eccesso. La cosa migliore da fare e' far rilevare le misure delle pliche e delle circonferenze sempre alla stessa persona, in modo che gli errori siano sempre gli stessi, e interpretare i risultati nel tempo, non in maniera assoluta.
- bioimpedenziometrico: si basa sul fatto che, facendo attraversare il nostro corpo da una leggera corrente elettrica, questa passera' piu' facilmente nel tessuto magro, il quale offre una minore resistenza rispetto a quello grasso (oppure e' il contrario, non ricordo bene). Quindi in uscita avrai una corrente modificata a seconda della percentuale di grasso o di massa magra che presenta il tuo corpo. Il pro di questo sistema e' che e' velocissimo, il contro e' che non ti dice dove tu abbia distribuito il grasso, a differenza invece di quello plicometrico.
- pesata idrostatica: sempre che si chiami cosi', non mi ricordo bene. Ho sentito parlare di questo metodo in passato e mi era stato detto essere il metodo piu' preciso, ma nessuno mi ha mai spiegato come funziona. Penso che comunque non dia indicazioni sulla distribuzione del grasso nella varie zone del corpo, analogamente a quello bioimpedenziometrico.
Fbi



Rispondi Citando
Segnalibri