tanto per mettere le cose in chiaro:
i medici SPECIALISTI ( cioè coloro che dopo la laurea intraprendono un ulteriore corso di studi ) hanno più volte promosso azioni giudiziarie contro i medici generici che "s'ingegnano troppo".
Il "segreto professionale" esiste fintantochè l'interessato lo rispetta ( un altro esempio è il segreto bancario, dove l'ultimo p!rla di praticante al terminale sa tutto di te; e tanti poi "parlano"; almeno così è successo quì ).
Io ho letto le "clausole" della legge della riservatezza affisse dal mio medico ed i casi in cui i dati trapelano sono molto numerosi e fumosi in natura.
La vita reale non è una fikscion tipo dottoressa Giò.
Partire poi dal punto di vista che il medico generico debbe avere esperienza sulle deviazione a specifico carattere ormonale legate all'uso improprio di steroidi, beh....
A me non interessa far campagna pro nè contro.
Ma per il medico generico il mio naso era perfetto.
Per uno specialista ORL il setto era tutto da rifare ( in effetti non respiravo bene ).
Per il medico generico ( con lente d'ingrandimento ) un'imperfezione era una "puntura d'insetto"; per lo specialista era un neo ( il che è ).
Con questo anche gli specialisti possono essere degl'incompetenti, ma il medico generico ( per sua stessa natura ) NON può sapere tutto, proprio perchè sa un po' di tutto.




Segnalibri