Citazione Originariamente Scritto da "The Rock" Visualizza Messaggio
Detto questo, non ci sono particolari controindicazioni sui multivitaminici; il surplus di vitamine viene espulso sotto forma di urine, che avranno un colore più intenso e saranno meno limpide.
Questo non è vero, Lo è se parliamo di vitamine idrosulubili, poi ci sono quelle liposolubili.....un eccesso di vitamine, detto anche ipervitaminosi, rovina e non di poco la salute. L'ipervitaminosi può essere acuta o cronica, a seconda del tempo continuativo d'assunzione

Fortunatamente è quasi impossibile intossicarsi solo con l'alimentazione, mentre in caso di integrazione errata alcuni problemi sono realmente possibili. Particolare attenzione dovrebbe essere prestata nei confronti delle vitamine A e D in quanto un'integrazione errata protratta nel tempo può causare una vera e propria ipervitaminosi cronica.

Nella tabella seguente vengono riportati, per ciascuna vitamina, alcuni disturbi che potrebbero verificarsi in caso di ipervitaminosi.

Vitamina Ipervitaminosi
Vitamina A Vomito, problemi alla vista, inappetenza, stanchezza, irritabilità.
Vitamina D Nausea, diarrea, ipercalcemia, problemi renali.
Vitamina E Nessuna tossicità da ipervitaminosi, solo alcuni disturbi, in particolare intestinali, in caso di megadosi.
Vitamina K Nessuna tossicità da ipervitaminosi.
Vitamina C Disturbi gastrointestinali, formazione di calcoli renali.
Tiamina (Vitamina B1) Non tossica.
Riboflavina (Vitamina B2) Nessuna tossicità.
Niacina (Vitamina B3 o PP) Danni al fegato, ipotensione.
Vitamina B6 Danni al sistema nervoso periferico (neuropatia sensoriale periferica).
Acido folico (Vitamina B9) Nessuna tossicità, ma potrebbe mascherare una carenza di vitamina B12.
Vitamina B12 Rischi di tossicità ad altissime dosi.
Biotina (Vitamina B7) Nessuna tossicità.
Acido pantotenico (Vitamina B5) Nessuna tossicità.

fonte dietabit.it