Si e no. Esistono diverse tipi di fibre, bianche, rosse ed intermedie. Le fibre bianche sono quella a contrazione rapida ed hanno il vantaggio di essere facilmente ipertrofizzabili, si intende che alla base cmq ci sia un allenamento ed una dieta programmata, e quindi si sarà avvantaggiati in presenza di tale fibre. Sono fibre esplosive, ma hanno lo svantaggio di essere di "breve durata" perdonami l'espressione, per cui ad esempio se le tue gambe avessero in prevalenza queste, potresti avere una grande forza e resistenza ma per un breve lasso di tempo, quindi orientato ad allenamenti con un basso range di ripetzioni, o per parlare di altri sport, come un centometrista. Quelle rosse a contrazione lenta, hanno una maggiore resistenza, maratoneta.... quindi detto meglio, le fibre muscolari sono differenziate da un componente della miosina in tre varietà isomorfe:

· le fibre di tipo I (o STF, slow twitch, o fibre rosse, o fibre resistenti, o fibre a contrazione lenta),
· le fibre di tipo IIa e IIx (o FTF, fast twitch, o fibre bianche, o fibre veloci, o fibre a contrazione veloce).

Le fibre II dette bianche sono in grado di accorciarsi a una velocità elevata e sono in grado di produrre maggiore forza esplosiva rispetto a quelle di tipo I.
Le fibre I dette rosse sono invece dotate di minore velocità e minore forza, ma hanno una più alta resistenza.

Le fibre intermedie hanno delle caratteristiche comuni. ora la tipologia delle stesse deriva per genetica e non possiamo cambiarla. Tuttavia si è visto che in età giovanile, molto giovanile, in risposta a determinati stimoli può avvenire una transazione.....la conversione fra i tipi I e II non è ancora chiara e anche la dove sia stata dimostrata appare piuttosto rara....fatto sta che comunque, credo che tu non sia un bambino, la cosa possa essere se non impossibile...quasi...