continua a non essere chiaro.

vediamo un po'.

se parliamo di panca è una cosa, se parliamo di panca per allenare la forza esplosiva un'altra.
chiaramente esistono record di panca (a seconda delle categorie di peso ed età), diversi a seconda delle federazioni (ogni federazione ha le sue regole). ma parliamo di centinaia e centinaia di kg.
per esempio il ternano Silvio Crisafi, federazione fipl-ipf nel 2009 ha sollevato 290kg, un carico decisamente impressionante.
http://www.youtube.com/watch?v=8wIb8hD-UGY

non esiste invece il record di un "atleta tipo boxeur", perché in questo caso la disciplina è la boxe e non la panca, quindi chi dovrebbe certificare tale primato? non esiste un record dei 100m per i calciatori, esiste nell'atletica leggera dove è una gara specifica.
parimenti, non esiste un record di panca per atleti che non bevono proteine in polvere o non mangiano carne più di una volta al giorno, visto che non esistono regole in questo senso ("lui ha vinto ma solo perchè ha mangiato due fiorentine a settimana" non si può dire).
per l'antidoping, alcune federazioni sono più severe, altre meno. alcuni atleti addirittura ammettono di far uso di steroidi anabolizzanti (mark bell, ad esempio, nel documentario del fratello lo ha ammesso con molta serenità), e molti campioni russi non passerebbero mai un controllo antidoping serio.
Crisafi, di cui si parlava sopra, ha passato il controllo antidoping (l'ipf è una federazione molto seria), quindi va considerato "natural" fino a prova contraria. però non ha mai dichiarato di essere vegano, ecco (e nessuno potrebbe contestargli il modo in cui si alimenta, visto che l'alimentazione è libera).

tornando alla domanda: "quale è il massimale che di solito si raggiunge"?
non esiste un massimale che si raggiunge "di solito". a - quasi - parità di peso corporeo, somoja (che è intervenuto sopra) ha un record di panca di 150kg, io di 70kg. chiaro: io sono molto scarso, lui è parecchio forte, ma ambedue ci alleniamo per superare i nostri limiti. allenarsi per superare il proprio limite di panca però richiede tempo, energie, un allenamento studiato per questo scopo, non è una roba che si fa a margine dell'allenamento di boxe, ma l'obiettivo primario. in più la tecnica corretta è molto importante.

e poi ognuno ha il suo corredo genetico. c'è chi ha braccia corte e ossa grandi, chi ha braccia lunghe e ossa fini. i secondi non sono mai dei gran panchisti, i primi possono diventarlo. in più, sempre nel corredo genetico c'è una forza di base. c'è chi è più forte di natura, chi meno.

"quando fermarsi se non si vuole cominciare a far uso di..."?
qui la risposta è semplice: quando il bilanciere non si stacca più dal petto, quello è il limite. poi non è che uno si ferma prima di prendere cose strane, uno semplicemente non le prende, non è un percorso a tappe obbligato, anzi.

poi vabbè, ci sono delle indicazioni statistiche di massima alle quali si potrebbe far riferimento, ma han valore se uno si allena specificatamente per la panca, non se uno la fa a margine di altre cose.
sei 175cm x 75kg (fo un esempio), hai 25 anni, 18 di polso e ti alleni da 3 in maniera specifica? se hai dai 100kg in su di panca sei fortino, sotto lo sei di meno. ma non sono numeri assoluti, anzi.

per cui, la domanda è mal posta ed è difficile risponderti in maniera specifica. spero comunque di aver scritto qualcosa che ti sia utile, ciao